Moleskine presenta la Moleskine Notes App, che per la prima volta permette di sincronizzare facilmente gli appunti scritti a mano, i grafici e le presentazioni create sul taccuino Moleskine Paper Tablet direttamente sul proprio dispositivo Windows 10 – Surface o dispositivi OEM – mentre si scrive e si crea in tempo reale. La nuova applicazione gratuita appositamente progettata per device Windows 10 sarà disponibile a partire da metà novembre 2017.
L’App rappresenta il primo passo di una nuova partnership tra Moleskine e Microsoft, che continuerà a svilupparsi nel 2018. Entrambe le aziende condividono una visione comune in termini di creazione di servizi e soluzioni che aumentano e facilitano la collaborazione. La partnership offre un’esperienza che congiunge il mondo analogico a quello digitale, facendo vivere appunti e idee in un unico luogo. L’obiettivo è permettere di lavorare su carta e su device senza soluzione di continuità, per liberare il potenziale delle persone e aumentarne la creatività e la produttività.
La Moleskine Notes App for Windows è l’ultima novità del Moleskine Smart Writing System, una serie di oggetti iconici che lavorano in tandem con l’App e uniscono i mondi analogici e digitali: un taccuino Moleskine Paper Tablet, un Moleskine Smart Planner e una Pen+, la penna intelligente.
La magia si basa sulla tecnologia invisibile NcodeTM, sviluppata e incorporata appositamente all’interno di ogni pagina, che permette alla penna intelligente Moleskine Pen+ di riconoscere dove si trova all’interno del taccuino e di trasferire tutto il contenuto creato direttamente alla Moleskine Notes App per Windows 10. Con la nuova applicazione Moleskine Notes per Windows, sviluppata da NeoLAB Convergence, le idee si spostano dalla carta al computer in modo immediato, semplificando la vita e aumentando e incoraggiando la creatività e gli sforzi collaborativi.
In sintonia con le esigenze della vita lavorativa moderna, la nuova applicazione introduce una serie di funzionalità che si inseriscono in modo dinamico nella realtà quotidiana e professionale. Ad esempio, le note scritte a mano possono essere digitalizzate istantaneamente in 15 lingue diverse e il contenuto creato può essere trasferito mentre si scrive e si disegna su schermi più grandi o su TV, rendendo riunioni, lanci e sessioni di brainstorming molto più coinvolgenti ed efficaci.
L’applicazione vanta inoltre una nuova funzionalità, Collaborative Ideation, che consente di collegare fino a 7 penne intelligenti allo stesso tempo (con la possibilità di nominarle), permettendo a molte persone sedute nella stessa riunione di partecipare attivamente allo sviluppo di un determinato progetto nello stesso momento. La Pen+ memorizza anche tutti i contenuti appuntati a mano, che potrebbero essere utili per scrivere in velocità e trasferisce immediatamente tutte le idee all’applicazione ogni volta che si decide di connettersi.
L’applicazione Moleskine Notes per Windows 10 è concepita per un nuovo tipo di produttività e costituisce un importante passo avanti nel percorso dal mondo analogico verso il mondo digitale, rendendo la vita più facile, più efficiente e aiutando le persone a sviluppare il proprio potenziale professionale e narrativo, anche in una prospettiva di smart-working.
Quali altre cose è in grado di fare Moleskine Notes App per Windows 10?
• Eseguire il backup degli appunti sul Cloud personale supportato.
• Utilizzando più di una penna, è possibile vedere ciò che ogni persona sta scrivendo in tempo reale e scegliere di ingrandire uno degli schermi/pagine.
• È possibile contrassegnare le pagine e cercare facilmente il materiale creato.
• Esportare un time lapse scritto a penna come se fosse un video (mp4).
• Copiare le immagini scritte su carta e incollarle nei programmi di Microsoft Office come PowerPoint, OneNote e Word. Basta selezionare “copia” e copia tutta la pagina.
• Copiare appunti scritti a mano e incollarli in Word o PowerPoint come testo digitale.
• Trasferire una singola o una doppia pagina sul proprio dispositivo Windows.
• Sincronizzare gli appuntamenti del Moleskine Smart Planner con il calendario digitale personale supportato.
Da questo link è possibile scaricare il media kit con le immagini in alta risoluzione.
Lo Smart Writing Set e lo Smart Planner sono disponibili per l’acquisto online presso store.moleskine.com o presso i rivenditori Moleskine in tutto il mondo e presso i rivenditori selezionati.
Prezzi Smart Writing Set:
Smart Writing Set (Paper Tablet e Pen+): €229
Smart Planner: €29.90
Anche quest’anno Smau, nell’ambito della seconda edizione del Microsoft Forum all’interno del programma del Teatro “Empower your Employees”, ha organizzato una tavola rotonda dedicata ai temi dell’Open Innovation e della Trasformazione Digitale come strumenti di sviluppo del business delle imprese.
Un’occasione per confrontarsi su come le tecnologie digitali siano in grado di creare nuovi modelli lavorativi che valorizzano il talento delle persone, ottimizzando i tempi e garantendo efficienza e competitività.
Dopo il debutto dello scorso anno della formula dei Live Show, Smau è tornata al Forum per parlare di Digital Transformation e Open Innovation come leva di sviluppo delle imprese. La sessione è stata preceduta dall’Opening Keynote di Evita Barra, Direttore Divisione Windows & Devices Microsoft Italia sul Digital Workplace Transformation.
“Microsoft crede che il digitale debba metter al centro le persone, per permettere loro di fare di più, sia nel lavoro, che nella vita personale. La tecnologia dev’essere semplice, affidabile e sicura ed è da qui che siamo partiti per sviluppare Windows 10, il sistema operativo più sicuro di sempre, potenziato dai dispositivi di ultima generazione con processori Intel. Con l’utilizzo crescente dei dispositivi mobili e con l’accesso da remoto alle informazioni, vera ricchezza aziendale, è importante riuscire a garantire la sicurezza che tutte le aziende richiedono ed al contempo offrire l’esperienza desiderata dagli utenti” ha anticipato Evita Barra.
Innovazione, formazione e sviluppo del talento e delle competenze interne, ma anche nuove modalità di collaborazione con l’ecosistema dell’innovazione e con i suoi protagonisti, questi i temi trattati nella sessione a cura di Smau, attraverso punti di vista differenti ma con un unico fil rouge: le tecnologie digitali come strumenti abilitanti lo sviluppo di questi nuovi modelli collaborativi che vedono le risorse interne delle imprese sempre più a contatto con idee, progetti e partner esterni che possono fornire un’iniezione di creatività, conoscenza ed innovazione.
Dopo l’introduzione di Pierantonio Macola, Presidente Smau, la tavola rotonda è stata coordinata da Eleonora Chioda, caporedattore di Millionaire e ha ospitato Andrea Toigo, Technical Sales Manager Intel Corporation, Anders Nilsson, Advisor on Innovation and Business Transformation to Corporations and Startups di GrowITup, Ruggero Frezza, Presidente M31, Manuel Silva, Project Manager Open Innovation Electrolux Group, Antonella Alberti, Chief Human Officer di Altea Federation Alterna.
“Innovarsi per essere più competitivi sul mercato oggi è possibile sfruttando appieno le potenzialità del digitale, dei nuovi protagonisti dell’ecosistema dell’innovazione e di chi ha già sperimentato il cambiamento. Un’opportunità non solo per le grandi imprese che hanno risorse e budget da dedicare, ma anche per le medie e piccole realtà che possono contare su nuovi strumenti di lavoro in grado di garantire efficienza e competitività e partner esterni che possono supportarli nel processo di Trasformazione Digitale. Possiamo definire l’Open Innovation come una cellula staminale che, inserita all’interno di un sistema esistente, può provocare, se non rigettata, un meccanismo virtuoso di crescita e innovazione” ha affermato Pierantonio Macola, Presidente di Smau.
E proprio sulle tecnologie abilitanti interverrà Andrea Toigo di Intel il quale si focalizzerà su tutte quelle soluzioni che migliorano la vita dei dipendenti: “Intel è un’azienda che da più di 20 anni offre ai propri dipendenti l’opportunità di telelavorare. Tutti i dipendenti sono stati dotati di computer portatili e connettività. Per tutti loro gli orari sono flessibili, non ci sono postazioni, il focus è sui risultati. I benefici per l’azienda e per i lavoratori sono molti tra cui un aumento della produttività e dell’efficienza per l’azienda e un miglior rapporto vita-privata e lavoro per i dipendenti. Per fare questo abbiamo sviluppato tecnologie. Il primo passo è stato il computer portatile. Nel 2003 siamo stati tra i primi promotori della tecnologia wi-fi. Poi la tecnologia si è evoluta: oggi abbiamo ultrabook, dispositivi due in uno a cui colleghiamo una serie di tecnologie che permettono di fare presentazioni, condividere documenti da remoto e molto altro.”
In rappresentanza del nuovo ecosistema dell’Innovazione sarà presente Anders Nilsson, Partner di growITup. growITup è la piattaforma creata da Cariplo Factory e Microsoft per stimolare l’incontro e l’open innovation tra startup e aziende. “Il principale obiettivo di growITup è promuovere l’innovazione e trattenere in Italia i migliori talenti. Per fare questo creiamo un ecosistema in grado di sostenere, da una parte, la crescita delle startup, e, dall’altra, di accelerare la trasformazione digitale delle grandi aziende che rappresentano l’eccellenza del Made in Italy nel mondo” afferma Anders Nilsson. “A noi si rivolgono le corporation che hanno bisogno di innovazione. Selezioniamo le startup più promettenti e le prepariamo a un processo di confronto e collaborazione con le corporation. Le aiutiamo a sviluppare skills per parlare il linguaggio delle grandi aziende e a lavorare insieme su iniziative di reciproco valore.”
A queste parole sono seguite quelle di Ruggero Frezza, Presidente di M31, l’incubatore veneto di startup specializzate nel settore manifatturiero che fornirà dei consigli sulle modalità con cui i team interni alle imprese possono accogliere le innovazioni dall’esterno. “L’Open Innovation è una enorme occasione per le imprese di tutte le dimensioni. Affinché questa opportunità si concretizzi bisogna diffondere una nuova cultura d’impresa, e nuove figure aziendali. In questo contesto gli incubatori hanno il ruolo di facilitatori dei rapporti tra ricerca e mercato, startup e aziende. Con M31 abbiamo dato il via ad un corso formativo per spiegare alle imprese gli effetti dirompenti dell’Industria 4.0, facendo proposte che possono andare oltre lo stato dell’arte – ad esempio, M31 studia e realizza i cyber-physical systems (CPS), sistemi informatici in grado di interagire continuamente con i sistemi fisici in cui operano. Oggi, e domani, competere vuol dire aprirsi all’innovazione che proviene dall’esterno delle proprie strutture. È un nuovo modello che va compreso direttamente a tutti i livelli dell’azienda, specialmente dal vertice ”
Tra le aziende che già da tempo hanno strutturato al proprio interno un team preposto ad accogliere e selezionare le innovazioni provenienti dall’esterno, Electrolux è tra i casi più significativi. L’azienda da 5 anni ha al proprio interno un team dedicato all’Open Innovation e Manuel Silva, Project Manager Open Innovation Electrolux Group, ha dichiarato che “Le competenze, le idee e i progetti provenienti dall’esterno fanno bene all’azienda. Electrolux vuole essere costantemente al passo con le evoluzioni del mercato e ha trovato nell’Open Innovation il modello ideale per sviluppare know how, conoscenze e nuovi prodotti innovativi che le permettono di avere un ruolo da protagonista a livello internazionale”
Degli strumenti a disposizione delle imprese e delle proprie risorse interne per affrontare la trasformazione che stiamo vivendo se ne parlerà con Antonella Alberti, Chief Human Office di Altea Federation Alterna la quale ha affermato che “La trasformazione che stiamo vivendo, si sa, investe in egual modo sia il nostro privato e il concepire la società in cui viviamo, sia il nostro essere professionisti e, più in generale, il ‘fare impresa’. La sfida oggi pare essere quella di affrontare il cambiamento in velocità. Ecco perché i ruoli in azienda assumono multi-dimensioni, sono basati sull’attitudine ad auto-manutenersi attraverso esperienza e formazione, e sulla capacità adattativa rispetto al contesto. Ma anche i modelli organizzativi cambiano nella stessa direzione. Superando i limiti dell’organigramma, si riconfigurano rispetto ad uno scopo, esaltano la collaborazione, sfruttano la tecnologia per condividere al di là dei ‘confini’ e trovano metodo in approcci Agile”.
La seconda edizione del Microsoft Forum si pone l’obiettivo di mettere Imprenditori, business leader e istituzioni a confronto sulla trasformazione digitale che sta modificando il modo di lavorare, ma anche il nostro stile di vita e la nostra identità. L’evento è stato inaugurato con con una sessione plenaria che ha visto l’intervento di Carlo Purassanta, amministratore delegato di Microsoft Italia, che ha dichiarato come ” le nuove tecnologie intelligenti possono offrire una risposta alla necessità di produttività e di crescita delle nostre imprese, rivoluzionando il loro business e trasformando il modo in cui lavoriamo e viviamo. Il Piano Industria 4.0 intende proprio aiutare le aziende italiane a cogliere questa occasione per recuperare flessibilità e competitività ed in questo contesto i player ICT devono fare squadra con le istituzioni per promuovere una trasformazione digitale a tutto tondo. Proprio per questo, Microsoft è fortemente impegnata a creare insieme ai propri partner nuovi ecosistemi di collaborazione. Il nostro obiettivo è democratizzare l’intelligenza artificiale e crediamo che persone e macchine possano interagire in uno scenario di crescita in cui si delineeranno nuove opportunità.”
Altra grande personalità intervenuta nel contesto della plenaria Alec Ross, uno dei maggiori esperti americani per l’innovazione e autore del bestseller ‘The Industries of the Future’ in cui esplora le tendenze e gli sviluppi tecnologici ed economici che plasmeranno il futuro nei prossimi dieci anni.
Successivamente, nel corso del pomeriggio, hanno avuto luogo una serie di approfondimenti tematici sulle tecnologie e le soluzioni alla base della rivoluzione digitale e sui relativi impatti economici e organizzativi nei diversi settori industriali: Manufacturing, Retail e Largo Consumo, Servizi Finanziari e Assicurativi, Pubblica Amministrazione e Automotive. In particolare, nel teatro Empower your employees si è di dispositivi e servizi che abilitano nella vita professionale di ogni giorno gli ideali dello Smart Working e del Digital Workstyle, un modello che si sta rapidamente affermando anche all’interno delle aziende italiane.
Al centro del Microsoft Forum era presente anche uno spazio espositivo per toccare con mano alcune implementazioni reali della tecnologia Microsoft e scoprire alcuni tra i progetti digitali più innovativi in grado di rivoluzionare non solo il mondo industriale, ma anche la società: aziende, startup e partner interpreti di storie di trasformazione digitale in ambito smart city, e-health, fashion e retail virtuale, sport 4.0, auto connesse e smart home.
Microsoft ha annunciato l’arrivo di una nuova dashboard digitale per la privacy che consentirà, tramite i servizi Microsoft, di visualizzare e controllare i dati raccolti dall’azienda.
L’utente potrà supervisionare la condivisione delle informazioni sulle proprie attività, tra cui la localizzazione, le ricerche, la navigazione e gli appunti di Cortana.
Grazie a Windows 10 verrà introdotta una nuova esperienza di organizzazione della privacy che semplifica i livelli di dati di diagnostica e riduce ulteriormente la quantità di dati raccolti al livello Basic. Queste novità saranno presto implementate in versione beta nella build per Windows Insider, e verranno poi rese disponibili a tutti gli utenti non appena arriverà il Windows 10 Creators Update.
La Dashboard Digitale Per La Privacy
Microsoft riconferma il proprio impegno nella trasparenza in materia di privacy proponendo una nuova dashboard digitale, che permette all’utente di consultare e amministrare i propri dati in modo semplice e veloce.
Con l’autenticazione all’account Microsoft, si ha infatti accesso alla sezione e si possono visualizzare e cancellare dati quali la cronologia di navigazione e delle ricerche, la geolocalizzazione e gli appunti di Cortana. Il tutto da un unico account. Si tratta di un primo ampliamento della gamma di strumenti finalizzati a rendere i dati relativi a servizi e prodotti Microsoft visibili e controllabili.
Il Creators Update e la nuova gestione della privacy
Le semplificazioni delle impostazioni di privacy che verranno introdotte con il Creators Update rinnovano l’impegno di Microsoft per garantire agli utenti la massima trasparenza, affinchè le persone possano prendere decisioni informate sulla privacy nel modo più facile possibile.
L’Update offrirà una nuova esperienza di organizzazione della privacy che permetterà all’utente di scegliere le impostazioni più adatte alle proprie esigenze, sostituendo il precedente Express Setting. Verrà inoltre semplificata la raccolta Microsoft dei dati di diagnostica che passerà da tre livelli a due: Basic o Full. Infine, per il livello Basic verrà implementata un’ulteriore riduzione dei dati raccolti, limitandoli alle informazioni indispensabili per il funzionamento di Windows.
Microsoft crede fermamente nell’impegno a tutela della privacy dei propri utenti e sceglie di fornire alle persone opzioni di scelte chiare e strumenti di facile utilizzo per dare a tutti il controllo su come le informazioni vengono raccolte e usate.
HP ha annunciato HP Elite x2, tablet che offre la produttività di un notebook e la convenienza di un tablet, pensato per i professionisti in movimento.
Il device ha un design premium, realizzato in alluminio CNC, disegnato con una particolare attenzione all’estetica. Con uno spessore di appena 8,1 mm, il tablet pesa meno di 1 kg e dispone di un cavalletto integrato regolabile fino a 150 gradi. Questo permette all’utente di impostare il device in posizione verticale per la visualizzazione e la scrittura con tastiera o in posizione orizzontale per la scrittura su schermo. Il display da 12 pollici Full HD del dispositivo ha un rapporto dimensionale 3:2 e si adatta automaticamente a diverse condizioni di luce.
Le performance sono di primaria importanza per i professionisti in movimento: ha una maggiore durata della batteria, dispone di Windows 10 ed è basato su un processore di sesta generazione Intel Core M vPro, ottimizzato per alte prestazioni con efficienza energetica e tecnologia SSD. L’assenza di ventole e di parti in movimento garantiscono un funzionamento silenzioso. Elite x2 consente agli utenti finali di collaborare facilmente con colleghi e clienti grazie all’audio premium messo a punto da Bang & Olufsen e il Software HP Noise Reduction per consentire ai partecipanti alle conference call di ascoltare ed essere ascoltati con qualità e chiarezza senza pari.
Come il resto della gamma Elite di HP, Elite x2 è costruito per durare ed è progettato per superare i test MIL-STD al fine di adattarsi ai rigori di qualsiasi ambiente in cui il dispositivo può trovarsi. Lo schermo Corning Gorilla Glass 4 e le due varietà di lega di alluminio garantiscono il perfetto equilibrio tra resistenza e peso.
Elite x2 dispone di tutte le porte necessarie ad un utente business, incluse le recentissime Thunderbolt 3 e porte USB-A. Il dispositivo incorpora anche un modem integrato 4G LTE opzionale, che offre la comodità della connettività praticamente ovunque, senza la necessità di tethering. Basato sulla tecnologia leader del settore fornita da Qualcomm Technologies, il modem Qualcomm Snapdragon LTE X5 offre una connettività veloce e affidabile e supporta tutte le principali reti 3G e 4G.
Per facilitare la creazione di documenti quando si è in movimento, HP Active Pen con App Launch viene fornita in dotazione standard. Basata sulla tecnologia industry-standard WACOM, la penna è dotata di sensori di pressione per aiutare a controllare la larghezza delle linee quando si scrive o si disegna sullo schermo. HP Active Pen comprende anche App Launch, un pulsante per l’avviamento programmabile di un’applicazione Bluetooth per avviare rapidamente OneNote, o un’applicazione predefinita di Windows.
Per affrontare la molteplicità di esigenze degli utenti finali, Elite x2 offre una scelta di due tastiere opzionali enterprise-class, full-size e retroilluminate per un’impareggiabile esperienza nella creazione di contenuti. Entrambe le tastiere sono caratterizzate da una base con strati di alluminio, ottenendo così una tastiera incredibilmente resistente e non soggetta a torsioni, in grado di competere con quelle di un laptop dal form factor standard. HP Advanced Keyboard dispone di un sensore NFC nel touchpad e un lettore integrato di smart card per una maggiore sicurezza di log-in. Se la tastiera HP Advanced è scollegata, Elite x2 si disconnetterà automaticamente dal dominio per mantenere le informazioni sicure. HP Travel Keyboard garantisce agli utenti una soluzione più sottile, aggiungendo solo 395 grammi di peso, pur offrendo una tastiera da viaggio da 1,5 millimetri e un ClickPad per un’incredibile produttività in movimento.
Progettato per una produttività senza compromessi, Elite x2 include tre soluzioni di docking opzionali cablate e wireless. La porta Thunderbolt 3 su Elite x2 si può collegare facilmente alla HP Elite USB-C Docking Station per un doppio display 2K o alla HP Elite Thunderbolt 65W Dock per un doppio display 4K. Elite x2 può essere anche connesso alla HP Advanced Wireless Docking Station attraverso la tecnologia WiGig, che consente la connettività wireless veloce alla rete, ai display e ai dispositivi.L’opzione di alimentazione pass-through per quanto riguarda la porta USB-C sul device garantisce agli utenti una batteria carica per l’intera giornata, ma anche la possibilità di ricaricare i loro smartphone e accessori preferiti.
Microsoft ridefinisce l’esperienza Lumia con i nuovi smartphone top di gamma Lumia 950 e Lumia 950 XL, coniugando un hardware potente e versatile alle nuove esperienze offerte da Windows 10.
La rivoluzione Microsoft arricchisce il mondo mobile con un nuovo design essenziale ed elegante, il meglio della tecnologia del futuro, l’accesso veloce e sicuro ai dati attraverso Windows Hello!, il servizio Cortana in grado di trasformare i dispositivi in veri e propri assistenti personali e la possibilità di funzionare come dei PC grazie a Continuum.
Ilaria Lodigiani, direttore marketing Lumia:
“Microsoft Lumia 950 e Lumia 950 XL rappresentano l’apice dell’esperienza mobile e nascono dalla nostra grande passione per la tecnologia e per come può migliorare la vita delle persone. Con questi nuovi smartphone e le performance di Windows 10 possiamo offrire un device versatile adatto sia all’uso personale che lavorativo, uno strumento in grado di semplificare la vita delle persone consentendo al contempo sia di realizzare grandi progetti sia di vivere le emozioni quotidiane della vita”.
Windows 10 offre un ambiente coerente e familiare, che consente di passare fluidamente ed efficientemente da un dispositivo all’altro, che si tratti di un PC, tablet o un nuovo telefono. Grazie alla funzione Continuum, con la Microsoft Display Dock, è possibile collegare lo smartphone ad un monitor per godersi una pausa di entertainment oppure per lavorare come su un PC.
Infatti semplicemente aggiungendo una tastiera e un mouse, grazie alle universal app di Windows 10 come Microsoft Office, continuando comunque a ricevere telefonate o eseguire altri task con lo smartphone si può lavorare come su un PC. I telefoni sono dotati di fotocamere di ultima generazione PureView con sensori da 20 megapixel, triplo flash led naturale e possibilità di ripresa video in 4K, la messa a fuoco è ancora più rapida e le immagini più nitide, oltre alla possibilità di girare video anche in condizioni estreme. Lumia 950 e Lumia 950 XL saranno disponibili in Italia da novembre in tutte le grandi catene di distribuzione e nei negozi degli operatori.
L’offerta Microsoft si amplia anche con il nuovo Lumia 550, smartphone 4G LTE più economico con Windows 10 disponibile in Italia dal 7 dicembre.
Microsoft ha presentato la nuova lineup di dispositivi, che insieme a Windows 10, permettono alle persone di vivere nuove ed emozionanti esperienze nella loro quotidianità, sia lavorativa sia personale.
Il nuovo Surface Book, Surface Pro 4, Microsoft Band 2, Lumia 950, Lumia 950 XL e Lumia 550 sono stati creati per essere i migliori hardware per Windows 10, che ad oggi è presente su più di 110 milioni di dispositivi in tutto il mondo.
Durante la presentazione è stato annunciato che Microsoft HoloLens, il primo computer olografico untethered, ha aperto le iscrizioni per la Microsoft HoloLens Development Edition.
Inoltre, Microsoft ha svelato la nuova Xbox One experiece, interfaccia completamente ridisegnata per integrare la potenza di Windows 10, la retrocompatibilità di Xbox One, che permette alle persone di giocare con 100 titoli di Xbox 360 su Xbox One gratuitamente, e con molti altri presto disponibili.
Microsoft Build 2015, principale conferenza annuale dedicata gli sviluppatori ha fatto tappa a Milano. I keynote e le sessioni tecniche tenute dai migliori Technical Evangelist di Redmond hanno coinvolto circa 600 persone.
Build 2015 è stata un’occasione per esplorare le opportunità offerte da Microsoft attraverso Windows, Azure e Office, le piattaforme volte a consentire a chiunque di creare app e soluzioni intelligenti, capaci di fare la differenza in un mondo Mobile First, Cloud First.
Per permettere agli sviluppatori di Windows, iOS, Android, Mac e Linux di raggiungere miliardi di utenti, Microsoft offre un aggiornamento gratuito di Windows 10 veloce e semplice da scaricare e pensato per creare applicazioni scalabili su tutti i dispositivi Windows 10.
Microsoft ha accolto gli sviluppatori su Universal Windows Platform, la soluzione che permette di adattare le app sviluppate alle capacità di ogni dispositivo, integrando i servizi di Cortana e Xbox Live, per creare ologrammi e pubblicarle su Windows Store.
Inoltre con Universal Windows Platform sarà possibile scalare le applicazioni attraverso Continuum per smartphone, consentendo alle persone di utilizzare i propri telefoni come fossero dei PC, migliorando sempre più il flusso di produttività e rendendo le esperienze d’intrattenimento estremamente più coinvolgenti.
Microsoft a tutti gli sviluppatori della Universal Windows Platform ha presentato quattro nuovi toolkit per lo sviluppo che renderanno più facile portare il proprio codice per il Web, .NET, Win32, iOS e Android nel Windows Store con modifiche minime del codice. Questo permetterà di iniziare con una base di codice già esistente per Android o iOS, integrare con le funzionalità della piattaforma universale di Windows e quindi distribuire la loro nuova applicazione tramite Windows Store.
Le ultime funzionalità di Microsoft Edge, il nuovo browser di Windows 10, offrono una migliore reperibilità delle applicazioni e maggiore estensibilità con JavaScript e HTML.
Per consentire la massima produttività, Microsoft ha reso disponibile in anteprima su Windows, Mac e Linux, Visual Studio Code un editor gratuito ottimizzato per applicazioni Web e cloud e, per sostenere la collaborazione con le community open source e .NET, ha rilasciato un’anteprima del .NET Core per Windows, Linux e Mac OS X. Inoltre per rendere più semplice la creazione e distribuzione di app per le piattaforme Windows, Linux, iOS e Android è stata rilasciata la preview di Visual Studio 2015 Release Candidate.
Attraverso Azure SQL Database gli ISVs e gli sviluppatori di software-as-a-service potranno aumentare la capienza attraverso migliaia di database e beneficiare dell’utilizzo delle risorse con il miglior prezzo e prestazioni per cloud pubbliche.
Per aiutare gli sviluppatori a gestire enormi set di dati, Microsoft ha introdotto Azure SQL Data Warehouse, la prima soluzione di cloud data warehouse as a service che può crescere, compattare e mettere in pausa in pochissimi secondi. Inoltre Azure Data Lake, un archivio di dati aperti e altamente scalabile supporta file di dimensioni pentabyte e fornisce integrazione ad alta velocità con HDInsight Azure, Azure Machine Learning, Cloudera e Hortonworks per individuare rapidamente informazioni utili da vaste quantità di dati.
Microsoft consente inoltre agli sviluppatori di raggiungere 1,2 miliardi di utenti di Office, attraverso le nuove API Office Graph, con ampliate capacità add-in per iPad e Outlook e API unificate che consentono di accedere, aggiungere e costruire attraverso l’Office Graph, un archivio intelligente di Office 365 che comprende dati su utenti, servizi e collegamenti rilevanti. API unificate in OneNote, Outlook e OneDrive, unite a Office Graph permettono agli sviluppatori di trarre il massimo beneficio dai loro dati più utili e preziosi.
Microsoft ha presentato le nuove potenzialità di Windows 10, che segna l’inizio di un’era informatica più personale, in cui la tecnologia scompare per lasciare spazio alle persone. Quest’idea è stata ribadita dalle parole di Satya Nadella, CEO di Microsoft: “Windows 10 segna l’inizio di un’era informatica più personale nel mondo dei dispositivi mobili e dei servizi cloud. La nostra ambizione è che gli 1,5 miliardi di utenti Windows attuali si innamorino di Windows 10, e far sì che miliardi di altri utenti decidano di fare di Windows la propria casa”. Per questo è stata studiata una tecnologia che renda l’interazione con i dispositivi il più naturale possibile, utilizzando gli stessi strumenti usati per l’interazione umana: voce, gesti, sguardo.
Windows 10 si adatta a tutti i dispositivi che le persone usano, dalla Xbox ai PC, dai telefoni ai tablet e ai piccoli gadget, e li segue nelle loro attività con un’esperienza uniforme e familiare. Inoltre, in un momento in cui la mobilità dell’esperienza è più importante di quella del dispositivo, la protezione della privacy gioca un ruolo importantissimo nell’offrire delle esperienze affidabili che permettano alle persone di mantenere il controllo dei propri dati. Proprio per questo Windows 10 verrà fornito come servizio per poter offrire un’esperienza più sicura, innovativa e aggiornata per tutto il ciclo di vita del prodotto. L’aggiornamento gratuito a Windows 10 sarà disponibile per 12 mesi per i clienti che utilizzano già Windows 7, Windows 8.1 e Windows Phone 8.1. Terry Myerson, Executive Vicepresident of Operating System Group in Microsoft, ha dichiarato:“Tutto riguardo a Windows 10, le esperienze, la disponibilità come servizio e l’aggiornamento gratuito, indicano che non è solo un altro prodotto, ma una relazione continua che darà valore nel tempo a tutti coloro che lo usano. La nuova generazione di Windows è un impegno a liberare le persone dalle complessità della tecnologia e consentire loro di fare grandi cose”.
Windows 10 è ricco di novità, a partire da Cortana, l’assistente personale digitale, già presente su Windows Phone e ora disponibile anche su pc e tablet Windows 10 per supportare gli utenti durante le loro attività. Con il browser Project Spartan, invece, la navigazione è interattiva e fruibile: il browser di nuova generazione dà la possibilità di prendere note su una pagina web usando sia la penna che la tastiera, condividere ciò che è in rete con gli amici, attivare una modalità di lettura semplificata e integrare Cortana. Per quanto riguarda il pacchetto Office, è stato completamente riprogettato ottimizzandolo per il touch e garantendo l’esperienza Office che i clienti conoscono e apprezzano.
Microsoft ha presentato anche due nuovi dispositivi su cui Windows 10 è presente. Microsoft HoloLens è il computer olografico più avanzato al mondo, senza la necessità di cavi, telefoni o connessione a un PC. Microsoft HoloLens presenta lenti olografiche trasparenti ad alta definizione e suono ambientale così che si possa vedere e ascoltare gli ologrammi nello spazio intorno a se. Inserendo ologrammi tridimensionali nel mondo circostante, Microsoft HoloLens fornisce una nuova visione della realtà in grado di distinguere ciò che si sta osservando e dicendo con le mani e la voce. Windows 10 include una serie di API che permettono agli sviluppatori di creare esperienze olografiche nel mondo reale. In Windows 10, gli ologrammi sono le nuove app universali Windows e tutte le app universali Windows funzionano anche come ologrammi, rendendo possibile posizionare ologrammi tridimensionali nel mondo fisico e promuovendo nuovi metodi di comunicazione, creazione ed esplorazione più personali.
Per migliorare e ottimizzare il lavoro di gruppo, Windows 10 è supportato da Microsoft Surface Hub, un nuovo dispositivo a grande schermo (è disponibile in 55 e 84 pollici) in grado di aiutare i team a ideare e condividere in tempo reale il proprio lavoro, sia in remoto che nello stesso luogo. Microsoft Surface Hub consiste in una lavagna digitale all’avanguardia e include funzioni di call conference grazie all’integrazione di Skype for Business, la possibilità per più persone di condividere e modificare contenuti sullo schermo da laptop, tablet o telefono, grazie a Office 365 e una piattaforma affidabile per app con schermi di grandi dimensioni.