Loredana Capone, Assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia, è stata intervistata dalla nostra redazione di Viralcaffè a Smau 2013.
“La Regione Puglia è scesa in campo per sostenere l’internazionalizzazione delle imprese della regione che operano nel settore dell’informatica e dell’innovazione.
L’obiettivo della regione è quello di agevolare le startup di imprese innovative e sostenere le aziende che già operano da anni, attraverso incentivi e investimenti.
Internazionalizzazione e Innovazione sono gli unici strumenti per combattere la crisi.”
Smau 2013 quest’anno festeggia la sua 50^ edizione. L’evento, tre giorni dedicati al mondo dell’innovazione e delle tecnologie digitali, è stato aperto dal Convegno dal titolo “Startup, innovazione e imprese: le Regioni protagoniste”.
La redazione di Viralcaffè, presente alla kermesse milanese, ha intervistato i protagonisti della Pubblica Amministrazione. Tra questi Gianni Sebastiano presidente del Distretto Produttivo dell’Informatica Pugliese, ha presentato le migliori software house della regione Puglia.
La redazione di Viralcaffè a SMAU 2013 ha intervistato i protagonisti della Pubblica Amministrazione presenti all’appuntamento milanese.
La kermesse, che quest’anno festeggia la sua 50^ edizione, ha aperto la tre giorni dedicata al mondo dell’innovazione e delle tecnologie digitali con il Convegno dal titolo “Startup, innovazione e imprese: le Regioni protagoniste”.
Ai microfoni di Viralcaffè Filippo Giabbani, Servizio Referenti per le Imprese Regione toscana, ha presentato le migliori startup in ambito ICT della propria regione.
Smau ed H-Farm preparano il debutto di cinque startup, pronte a raccontare i propri progetti agli oltre 50.000 visitatori in cerca di nuove innovazioni per accelerare il proprio business.
Dopo le cinque tappe del Roadshow che hanno sancito la partnership tra H-Farm e Smau, presentando agli oltre 22.000 imprenditori e manager presenti le idee innovative delle Startup trevigiane Desall e Grow the Planet, in occasione di Smau Milano, Flighttech, Sellf e Zooppa, “nuove leve” per questa edizione, andranno ad aggiungersi a Desall e Grow the Planet, presenze ormai consolidate all’interno dell’ecosistema di startup di Smau 2013.
Pierantonio Macola, Amministratore Delegato di Smau anticipa che La prossima edizione di Smau rappresenterà una importante occasione per le startup di H-Farm, così come per l’intero ecosistema della ricerca e dell’innovazione che sarà presente in fiera nella nuova area IBX- Innovazione per il Business Expo, per entrare in contatto con il mondo delle imprese in visita e creare non solo le condizioni per la nascita di partnership e nuove opportunità di business e per conoscere e approfondire presso gli stand delle Regioni le iniziative messe in atto a supporto dello sviluppo imprenditoriale sul territorio.
Anche per il mondo dell’industria l’incontro con le startup diventa un’occasione importante di sviluppo in quanto tali realtà possono diventare quella parte di ricerca e sviluppo che al loro interno non hanno, fondamentale per una maggiore competitività sul mercato.
Alle parole di Macola seguono quelle di Riccardo Donadon, founder di H-Farm chedefinisce SMAU l’evento più importante in Italia, un evento chiave per questo settore ed è fondamentale essere presenti.
Ribadisce che Pierantonio Macola ed Emil Abirascid hanno fatto un lavoro straordinario, ridando modernità al format confermandogli un ruolo importantissimo per mettere in contatto l’industria e il mondo delle imprese con le startup.
Moltissime di queste nuove aziende che stanno nascendo in Italia, possono avere un ruolo solo se riescono a dialogare con le aziende tradizionali e, viceversa, queste ultime possono sopravvivere solo se hanno la capacità di aprirsi all’innovazione.
Questo è il momento di far dialogare questi due mondi, non c’è più tempo…la tecnologia è sociale e sta imprimendo un cambiamento drastico a processi e prodotti, interpretando per la prima volta le esigenze
ed i comportamenti del business e della gente.
Andando a conoscere più nel dettaglio i progetti delle giovani aziende, Desall è una startup che mira a creare una piattaforma di crowdsourcing che, attraverso contest di design, connette aziende e privati aiutando, da un lato, le aziende a trovare nuove e innovative soluzioni di design e, dall’altro, i giovani talenti a mostrare le proprie idee di prodotto in tutto il mondo.
Grow the Planet è una Social Web Application dedicata prevalentemente agli appassionati e ai professionisti dell’orticoltura con strumenti di apprendimento, gestione, interazione avanzata e scambio di servizi e prodotti.
Tra le debuttanti, Flighttech è una startup che progetta e sviluppa droni personalizzati in base alle diverse esigenze di utilizzo, Sellf è una soluzione di CRM mobile che integra in una singola soluzione contatti, calendario, attività, note, statistiche e business opportunities per una gestione efficace della propria produttività e quotidianità, infine Zooppa, una realtà consolidata del mondo del web che mette in contatto aziende in cerca di nuove idee
per le loro campagne pubblicitarie e gli utenti iscritti, messi in competizione tra loro per vincere premi in denaro.
Accanto alle startup di H- Farm all’interno della nuova area di Smau, IBX- Innovazione per il Business Expo sarà presente l’intero ecosistema dell’Innovazione con oltre 200 attori presenti tra startup, centri di ricerca e laboratori italiani e gli Assessorati alle Attività Produttive e Innovazione delle più innovative Regioni Italiane, tra cui, per citarne alcune, Regione Lombardia, Piemonte, Toscana, Veneto, Emilia Romagna, Puglia e molte altre.
Per dare alcune anticipazioni sui diversi attori convolti, accanto a H – Farm saranno presenti Dpixel, Italia Startup, l’associazione che riunisce l’ecosistema di startup italiane, il Parco Scientifico Tecnologico ComoNExT, Bergamo Sviluppo, Teze Mechatronics, PoliHub, H-Farm, 2i3T – Incubatore Imprese dell’Università di Torino, Enne3, I3P – Incubatore Imprese Innovative Politecnico di Torino, M31, Treviso Tecnologia e molti altri, tutti presenti con il proprio sistema di giovani imprese.
Più di 50 saranno poi le startup provenienti dalle diverse città d’Italia e conosciute nel 2013 durante il Roadshow Smau grazie alla partnership con il portale Startupbusiness.
Molti gli appuntamenti volti a facilitare l’incontro tra il mondo della ricerca e le imprese, si inizia il 23 ottobre con il Convegno d’apertura dell’evento dal titolo:
“Startup, innovazione e imprese: le Regioni sono protagoniste”.
L’evento vuole essere un momento di sintesi e confronto tra gli Assessorati alla Attività produttive delle principali regioni italiane e le rispettive strategie di supporto alle imprese in chiave di innovazione e sviluppo, anche in vista della nuova programmazione dei fondi strutturali comunitari.
Si continua nel pomeriggio con il Premio Lamarck, il premio volto a valorizzare il talento e le idee più promettenti dei giovani imprenditori in gara e, nei giorni seguenti, con i diversi momenti di Pitching in cui le startup si presenteranno in soli due minuti al pubblico di imprenditori in sala.
In chiusura della 50° edizione, venerdì 25 ottobre si terrà il Premio Innovazione ICT che consegnerà un riconoscimento alle migliori esperienze di utilizzo delle tecnologie digitale e il Premio Cluster Best in Show dedicato ai laboratori e centri di ricerca in mostra.
Smau per il cinquantesimo appuntamento punterà ad esplorare le ultime frontiere delle tecnologie digitali per il business insieme ai più grandi player del settore. Avaya, Aruba, Cisco, Dell, Fujitsu, Huawei, IBM, Infor, Intel, Lenovo, Microsoft, NetApp, Salesforce, Sap, Teamsystem, Vodafone, Wacom e Zucchetti sono solo alcuni dei grandi nomi presenti e riuniti accanto ai propri partner che operano sul mercato italiano.
Dal 23 al 25 ottobre i principali attori del digital; le startup, i laboratori e i centri di ricerca; i più innovativi comuni lombardi saranno riuniti insieme, in un unico evento, con l’obiettivo di dare nuovo impulso allo sviluppo digitale nel nostro Paese.
Il digital Smau ospiterà una nuova area, IBX Innovazione per il Business Expo, che raccoglierà l’ecosistema dell’innovazione nel nostro Paese: startup, centri di ricerca, laboratori, acceleratori d’innovazione e gli Assessorati alle Attività Produttive e all’Innovazione delle principali Regioni Italiane. Un Village Anci Lombardia sarà invece interamente dedicato ai Comuni e alle Autonomie locali della Regione volto a facilitare l’incontro e la condivisione di esperienze con imprese e pubbliche amministrazioni in visita.
Tecnologia e innovazione, un binomio che a Smau si concretizzerà in due aree ben distinte, da un lato l’area dedicata alle tecnologie digitali per le imprese con il proprio calendario di eventi, premi e workshop a cura delle più prestigiose scuole di formazione manageriale italiane, School of Management del Politecnico di Milano e Sda Bocconi School of Management e società di consulenza come Gartner, dall’altro un’area che ospiterà oltre 200 attori tra centri di ricerca, laboratori, incubatori, acceleratori di innovazione e startup, provenienti da tutto il territorio nazionale accompagnati dagli Assessorati alle Attività Produttive, Innovazione delle più dinamiche Regioni Italiane, tra cui, per citarne alcune, Regione Lombardia, Piemonte, Toscana, Veneto, Puglia e molte altre. Per dare alcune anticipazioni sui diversi attori convolti, saranno presenti Dpixel, Italia Startup, l’associazione che riunisce l’ecosistema di startup italiane, il Parco Scientifico Tecnologico ComoNExT, Bergamo Sviluppo, Teze Mechatronics, PoliHub, H-Farm, 2i3T – Incubatore Imprese dell’Università di Torino, Enne3, I3P – Incubatore Imprese Innovative Politecnico di Torino, M31, Treviso Tecnologia e molti altri, tutti presenti con il proprio sistema di giovani imprese. Più di 50 saranno poi le startup provenienti dalle diverse città d’Italia e conosciute nel 2013 durante il Roadshow Smau.
Altra novità di questa edizione, accanto alle imprese attive nel digital, saranno presenti in fiera i diversi comuni e le autonomie locali della Regione grazie ad un progetto congiunto Smau, Anci Lombardia e Regione Lombardia. Nel concreto, a Smau sarà realizzato un village Anci Lombardia che ospiterà i comuni della Regione che giocano un ruolo attivo nello sviluppo del proprio territorio in chiave Smart City e Smart Communities, un’arena in cui saranno condivise le esperienze in corso nel territorio lombardo e due premi: il “Premio Smart City”, che quest’anno giunge alla sua seconda edizione milanese, e il “Premio e-Government: i campioni del riuso” in cui saranno premiati i migliori progetti a riuso grazie alle tecnologie digitali. Non mancheranno poi le startup nate con l’obiettivo di sviluppare progetti in chiave Smart City le quali si presenteranno al pubblico in visita con uno speed pitching, due minuti a disposizione per raccontare la propria attività.
A dare il via alla 50° edizione dell’appuntamento leader delle tecnologie digitali e dell’innovazione in Italia, nella mattinata di Mercoledì 23 ottobre si terrà il Convegno d’apertura dell’evento dal titolo: “Startup, innovazione e imprese: le Regioni sono protagoniste”: un momento di sintesi e confronto tra gli Assessorati alla Attività produttive delle principali regioni italiane e le rispettive strategie di supporto alle imprese in chiave di innovazione e sviluppo.