Smau Berlino vedrà il debutto internazionale di 50 startup e imprese innovative rappresentanti dell’Innovazione Made in Italy, presso Palazzo Italia.
Le startup e le imprese innovative saranno raggruppati secondo il modello dei Cluster Tecnologici Nazionali: Fabbrica Intelligente, Scienze della Vita, Agri-Food, Tecnologie per le Smart Communities, Chimica Verde, Aerospazio, Tecnologie per gli ambienti di Vita, Mezzi e sistemi per la mobilità marittima e di superficie.
Le innovazioni provengono da tutta Italia e sono state selezionate nelle scorse settimane dal Smau e dai Governi Regionali, in collaborazione con Startupbusiness per rappresentare l’innovazione di questi territori sui mercati internazionali. Delle 50 startup presenti 12 provengono dalla Regione Campania.
Grazie al supporto della Regione e di Sviluppo Campania, attraverso la rete Campania in Hub, saranno presenti Apptripper, ArtRooms, Beesmart, Bscube, Cambiomerci.com, Cleanap, Pandora, Paquos, Pushapp, Runtimate, SmartDocu, TiOne Technology.
Dalla Calabria provengono 5 startup: 1000 Italy, Altrama, GreenDea, IllCare, Spitch e dall’Emilia Romagna, grazie al supporto di Aster e di Regione Emilia Romagna saranno presenti Customapp, Mumble e Lumos e come realtà emiliana incubata presso Polihub la startup WeAR.
Dalla Toscana, supportate da Regione Toscana, Invest in Tuscany e Toscana Promozione, parteciperanno 17 startup e imprese innovative: Adveria, Beeapp, Blueup, Cloudesire, Egohealth, Energysolving, Instal, Make Thank, Papermine, Proteo, Quipu, Roboing, Robotec, Trafi, Verde21, Viditrust, Zonzofox.
Dal Veneto proviene MadeUp, una piattaforma B2B, creata da una startup ospitata all’interno di H-Farm, che grazie ad un tag Nfc inserito all’interno del prodotto permette allo smartphone di ricevere importanti informazioni sulle sue caratteristiche e funzionalità.
Anche Assolombarda, attraverso l’iniziativa StartupTown, presenterà XMetrics, il primo Activity Tracker per nuotatori, creato da una startup di Milano e dal capoluogo lombardo provengono anche Expo2B, M&B Consulting, Toc Toc Job.
Le realtà piemontesi presenti saranno le startup Scloby e AD2014, mentre dalla Puglia Nextome, startup che ha realizzato un sistema di navigazione per ambienti interni fruibile attraverso smartphone, che, occasione di Berlino la startup ha sviluppato l’applicazione “Smau Berlin” per navigare all’interno del palazzo Italia, tra gli stand delle startup.
Da giovedì mattina, le startup parteciperanno a 4 speed pitching e presenteranno i propri progetti di business agli imprenditori e investitori presenti, suddivisi per settori: lo Speed Pitching dedicato alle innovazioni nel settore dei servizi, quello dedicato al settore ICT e le startup del turismo e del commercio, il settore manifatturiero ed energetico. Alla fine di ciascun evento le startup potranno incontrare imprenditori ed investitori all’interno di un’area incontri.
Smau Berlino si concluderà con lo Startup Award, la cerimonia di premiazione che eleggerà le più innovative startup tra le partecipanti. L’iniziativa si propone di far capire agli imprenditori e manager come le startup possono diventare il reparto di ricerca e sviluppo indispensabile per l’innovazione e il business delle imprese e un ponte con il mondo della ricerca.
Smau Napoli è stata l’occasione per confrontarsi sul tema delle tecnologie e della Ricerca per la Competitività del Sistema Campano e per fare il punto sugli interventi realizzati attraverso il POR CAMPANIA FESR 2007/2013, con cui viene attuata la politica integrata di sviluppo del territorio.
Due giorni di incontro con l’innovazione e la ricerca della Regione Campania in cui tra gli stand e negli speed pitching realizzati gli imprenditori e manager in visita hanno potuto conoscere 60 realtà innovative campane: distretti e aggregati, centri di ricerca, startup e spin off oltre ai grandi player del mondo delle tecnologie digitali come Aruba, SAP, TeamSystem, Telecom Italia e Vodafone.
Più di 30 i workshop formativi che, nei due giorni, hanno acceso l’attenzione su tematiche di attualità come Expo 2015 e opportunità per le imprese, marketing digitale e social media per il business, sicurezza informatica, Big Data e Analiytics, Cloud Computing e sui progetti innovativi dei distretti campani.
Sono state 13 le eccellenze campane premiate nei due giorni nell’ambito dei 4 premi in programma e 3 sono le startup che a marzo voleranno a Berlino per la prima edizione internazionale di Smau: BeeSmart, IllCare e Punto Quantico.
L’obiettivo sarà da un lato quello di favorire lo sviluppo della startup favorendo l’incontro con il mercato europeo, dall’altra quello di dare una rappresentazione della capacità di innovazione di questa Regione.
Università e centri di ricerca potenziati, imprese più forti sui mercati e nuovi posti di lavoro. Sono questi i temi sui quali si sono confrontati questa mattina, nell’ambito dell’evento annuale di presentazione del Programma Operativo Regionale 2007-2013 che ha messo in luce come target di spesa certificata raggiunti dalla Regione Campania (dati al novembre 2014) siano del valore di 2.154.057.884 euro, pari al 47,07% della dotazione finanziaria del Programma Operativo Regionale 2007-2013. All’evento sono intervenuti Silvio Uccello Direttore Generale della Ricerca della Regione Campania, Luigi Ambrosio del CNR, Gaetano Manfredi, rettore Università Federico II, Ambrogio Prezioso, presidente Unione Industriali Napoli ed i rappresentanti contratti di programma SCIA, SISTEMA CAMPANIA e T2STAR.
All’evento è intervenuto anche il Vicepresidente della Regione e Assessore all’Università e Ricerca, Guido Trombetti il quale ha sottolineato “tutte le azioni realizzate per il sistema di ricerca ed innovazione, compresa la nascita dei Distretti ad Alta Tecnologia, hanno creato i presupposti per la crescita del territorio. L’accelerazione della spesa è una best practice che sarà replicata anche nell’ambito della nuova Programmazione 2014/20120 perché altro non è che l’accelerazione dei processi amministrativi che grazie ad una buona Governance sono riusciti a dare risposte alle progettualità già disponibili e in tempi brevi”
Alle parole di Trombetti seguono quelle di Pierantonio Macola, Amministratore Delegato di Smau aggiunge: “La Campania presenta una grande offerta di talenti e di innovazione, racchiusa nei distretti, nei centri di ricerca, nelle startup e negli spin off che in questa Regione hanno trovato terreno fertile per crescere e sviluppare progetti innovativi che vanno presentati a livello nazionale ed internazionale. Per questo motivo nei prossimi mesi l’attività di Smau volta a favorire l’incontro con l’offerta di innovazione di questa Regione proseguirà con la prima edizione di Smau Berlino, che presenterà un assaggio dell’innovazione di questa Regione a livello internazionale e con le edizioni di Smau che si terranno in contemporanea ad Expo 2015, in cui faremo incontrare le startup campane con le delegazioni di imprese internazionali presenti all’Esposizione Universale”.
Per il Presidente dell’Unione Industriali di Napoli, Ambrogio Prezioso, “Lo Smau è un’occasione importante per mettere in vetrina le eccellenze innovative della Campania, tra startup, spin-off, acceleratori d’innovazione e fornitori di tecnologie digitali di rilievo nazionale. Eccellenze, ha continuato Prezioso, che a Napoli e in Campania sono tante, nonostante il periodo difficile: dall’aeronautica all’automotive, dalla chimica alla meccatronica e ai mezzi di trasporto, tanto per restare nei settori a forte componente di innovazione tecnologica, senza dimenticare l’agroalimentare e la moda.
Sul fronte dell’offerta di tecnologie digitali Alessandro Canzian, Responsabile Marketing Corporate di Vodafone Italia afferma: “La partecipazione allo Smau rappresenta per Vodafone un’importante momento di incontro e di dialogo con aziende e pubbliche amministrazioni nel territorio. I premi assegnati nella due giorni di Napoli alla Sma Campania per Smart Communities e PHSE per Innovazione ICT, grazie alle soluzioni proposte da Vodafone, rappresentano la testimonianza concreta del continuo impegno nel realizzare un’offerta in grado di innovare lungo tutta la catena del valore, a supporto di imprese e operatori pubblici.”
L’appuntamento di Coffee Time, editoriale di ViralCaffè, questo giovedì tratterà un tema importante per il nostro Paese: Innovazione come volano per la ripresa del sistema Italia.
Pierantonio Macola, Amministratore Delegato di Smau, farà il punto della situazione sulla diffusione in Italia dell’ecosistema Digitale sia nella Pubblica Amministrazione sia nel mondo aziendale.
Smau ed H-Farm preparano il debutto di cinque startup, pronte a raccontare i propri progetti agli oltre 50.000 visitatori in cerca di nuove innovazioni per accelerare il proprio business.
Dopo le cinque tappe del Roadshow che hanno sancito la partnership tra H-Farm e Smau, presentando agli oltre 22.000 imprenditori e manager presenti le idee innovative delle Startup trevigiane Desall e Grow the Planet, in occasione di Smau Milano, Flighttech, Sellf e Zooppa, “nuove leve” per questa edizione, andranno ad aggiungersi a Desall e Grow the Planet, presenze ormai consolidate all’interno dell’ecosistema di startup di Smau 2013.
Pierantonio Macola, Amministratore Delegato di Smau anticipa che La prossima edizione di Smau rappresenterà una importante occasione per le startup di H-Farm, così come per l’intero ecosistema della ricerca e dell’innovazione che sarà presente in fiera nella nuova area IBX- Innovazione per il Business Expo, per entrare in contatto con il mondo delle imprese in visita e creare non solo le condizioni per la nascita di partnership e nuove opportunità di business e per conoscere e approfondire presso gli stand delle Regioni le iniziative messe in atto a supporto dello sviluppo imprenditoriale sul territorio.
Anche per il mondo dell’industria l’incontro con le startup diventa un’occasione importante di sviluppo in quanto tali realtà possono diventare quella parte di ricerca e sviluppo che al loro interno non hanno, fondamentale per una maggiore competitività sul mercato.
Alle parole di Macola seguono quelle di Riccardo Donadon, founder di H-Farm chedefinisce SMAU l’evento più importante in Italia, un evento chiave per questo settore ed è fondamentale essere presenti.
Ribadisce che Pierantonio Macola ed Emil Abirascid hanno fatto un lavoro straordinario, ridando modernità al format confermandogli un ruolo importantissimo per mettere in contatto l’industria e il mondo delle imprese con le startup.
Moltissime di queste nuove aziende che stanno nascendo in Italia, possono avere un ruolo solo se riescono a dialogare con le aziende tradizionali e, viceversa, queste ultime possono sopravvivere solo se hanno la capacità di aprirsi all’innovazione.
Questo è il momento di far dialogare questi due mondi, non c’è più tempo…la tecnologia è sociale e sta imprimendo un cambiamento drastico a processi e prodotti, interpretando per la prima volta le esigenze
ed i comportamenti del business e della gente.
Andando a conoscere più nel dettaglio i progetti delle giovani aziende, Desall è una startup che mira a creare una piattaforma di crowdsourcing che, attraverso contest di design, connette aziende e privati aiutando, da un lato, le aziende a trovare nuove e innovative soluzioni di design e, dall’altro, i giovani talenti a mostrare le proprie idee di prodotto in tutto il mondo.
Grow the Planet è una Social Web Application dedicata prevalentemente agli appassionati e ai professionisti dell’orticoltura con strumenti di apprendimento, gestione, interazione avanzata e scambio di servizi e prodotti.
Tra le debuttanti, Flighttech è una startup che progetta e sviluppa droni personalizzati in base alle diverse esigenze di utilizzo, Sellf è una soluzione di CRM mobile che integra in una singola soluzione contatti, calendario, attività, note, statistiche e business opportunities per una gestione efficace della propria produttività e quotidianità, infine Zooppa, una realtà consolidata del mondo del web che mette in contatto aziende in cerca di nuove idee
per le loro campagne pubblicitarie e gli utenti iscritti, messi in competizione tra loro per vincere premi in denaro.
Accanto alle startup di H- Farm all’interno della nuova area di Smau, IBX- Innovazione per il Business Expo sarà presente l’intero ecosistema dell’Innovazione con oltre 200 attori presenti tra startup, centri di ricerca e laboratori italiani e gli Assessorati alle Attività Produttive e Innovazione delle più innovative Regioni Italiane, tra cui, per citarne alcune, Regione Lombardia, Piemonte, Toscana, Veneto, Emilia Romagna, Puglia e molte altre.
Per dare alcune anticipazioni sui diversi attori convolti, accanto a H – Farm saranno presenti Dpixel, Italia Startup, l’associazione che riunisce l’ecosistema di startup italiane, il Parco Scientifico Tecnologico ComoNExT, Bergamo Sviluppo, Teze Mechatronics, PoliHub, H-Farm, 2i3T – Incubatore Imprese dell’Università di Torino, Enne3, I3P – Incubatore Imprese Innovative Politecnico di Torino, M31, Treviso Tecnologia e molti altri, tutti presenti con il proprio sistema di giovani imprese.
Più di 50 saranno poi le startup provenienti dalle diverse città d’Italia e conosciute nel 2013 durante il Roadshow Smau grazie alla partnership con il portale Startupbusiness.
Molti gli appuntamenti volti a facilitare l’incontro tra il mondo della ricerca e le imprese, si inizia il 23 ottobre con il Convegno d’apertura dell’evento dal titolo:
“Startup, innovazione e imprese: le Regioni sono protagoniste”.
L’evento vuole essere un momento di sintesi e confronto tra gli Assessorati alla Attività produttive delle principali regioni italiane e le rispettive strategie di supporto alle imprese in chiave di innovazione e sviluppo, anche in vista della nuova programmazione dei fondi strutturali comunitari.
Si continua nel pomeriggio con il Premio Lamarck, il premio volto a valorizzare il talento e le idee più promettenti dei giovani imprenditori in gara e, nei giorni seguenti, con i diversi momenti di Pitching in cui le startup si presenteranno in soli due minuti al pubblico di imprenditori in sala.
In chiusura della 50° edizione, venerdì 25 ottobre si terrà il Premio Innovazione ICT che consegnerà un riconoscimento alle migliori esperienze di utilizzo delle tecnologie digitale e il Premio Cluster Best in Show dedicato ai laboratori e centri di ricerca in mostra.