Italia Startup, a nove mesi dall’insediamento del nuovo Consiglio Direttivo e della nuova Presidenza, per il mandato 2015-2018, annuncia il raddoppio dei suoi Associati, che passano da 700 del giugno 2015 a oltre 1500 del marzo 2016 e l’allargamento del Comitato Esecutivo, nel quale entra Layla Pavone, con la delega ai Territori e alle Alleanze, mentre Pierantonio Macola assume la delega ai Rapporti Istituzionali: nomine che puntano a consolidare la squadra e la strategia associativa, con l’obiettivo di portare gli investimenti in capitale di rischio dagli attuali 100 milioni a 1 miliardo di €, in 3/5 anni.
Il Consiglio Direttivo di Italia Startup ha altresì deciso la costituzione di un Comitato per le Relazioni Istituzionali di cui fanno parte il Presidente (Marco Bicocchi Pichi), il Vice Presidente (Antonio Perdichizzi), il Consigliere delegato al coordinamento dell’Industry Advisory Board (Alvise Biffi), il Consigliere che coordina il tavolo degli Studi Professionali (Giovannella Condò), il Consigliere delegato alle Relazioni Istituzionali (Pierantonio Macola) e il Consigliere delegato ai Territori e alle Alleanze (Layla Pavone).
Annunciate inoltre due nuove nomine tra i Consiglieri: entrano infatti a far parte del Consiglio Direttivo di Italia Startup Stefano Mainetti, Consigliere Delegato di PoliHub e Fabiano Buongiovanni, fondatore di Far Consulting, società che abilita/accelera startup in ambito di comunicazione digitale.
L’Associazione rappresenta il principale interlocutore per il mondo delle Istituzioni e delle Imprese che vogliono confrontarsi con il panorama delle Startup nazionali. Sono i numeri complessivi degli associati, raddoppiati nel corso degli ultimi nove mesi, a confermare il ruolo centrale di Italia Startup come punto di riferimento nell’ecosistema delle nuove imprese innovative: 1038 persone fisiche, 366 startup seed, 14 startup consolidate, 64 “partner” delle startup tra incubatori, investitori e abilitatori, 21 aziende mature.
Durante il Consiglio Direttivo del 21 marzo sono state approvate numerose nuove adesioni in rappresentanza delle diverse componenti dell’ecosistema.
Sono cinque le imprese entrate a fare parte dell’associazione: Altran, Arti Grafiche Boccia, DoveConviene, Grey United, Spindox.
Cinque i nuovi ingressi anche tra gli incubatori, partner chiave per l’associazione e per le startup: BP Cube Business Incubator di Pesaro-Urbino, Fondazione Filarete di Milano, IDM Alto Adige – Südtirol di Bolzano, Impact Hub incubatore di Trento e PI Campus di Roma.
Quattro i nuovi ingressi tra gli “abilitatori”, soggetti che svolgono un ruolo importante nella connessione tra sistema economico e startup: Digital360, Far Consulting, Gozzoli Studio Legale, Studio Negri e Associati.
Quattro infine le nuove startup consolidate associate: BeMyEye, Catapush, Chupamobile e Lanieri.
SMAU Roma 2014 anche quest’anno darà spazio alle tecnologie digitali per le imprese, presentate dai grandi protagonisti del settore come Aruba, Dell, Fujitsu, Microsoft, Telecom Italia e Vodafone.
Cloud Computing, Soluzioni per la Mobility e App per il Business, Smart Working, Sistemi Gestionali Integrati, Soluzioni per la Fatturazione Elettronica, Soluzioni per la Business intelligence e gli Analitycs, su queste tematiche si orienterà l’offerta dei fornitori presenti nell’area e il calendario di oltre 70 workshop formativi da 50 minuti a cura delle più autorevoli scuole di formazione manageriale italiane.
Un’area sarà poi interamente dedicata al mondo della Ricerca Industriale dove saranno ospitati startup, laboratori e centri di ricerca provenienti da tutta Italia e attivi nei settori più diversi: dall’agrifood, alle smart city e smart communities, dalla chimica verde alla fabbrica intelligente e molto altro. Ospiti dell’area una selezione di startup selezionate dal Miur tra le vincitrici del bando Smart Cities and Communities and Social Innovation.
Tra gli appuntamenti di spicco dell’evento mercoledì 19 marzo si terranno il Premio Lamarck, realizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria, in collaborazione con Startup business e Italia Startup e dedicato alle migliori idee di business provenienti dalle startup presenti in fiera e il Premio Innovazione ICT Lazio realizzato con la School of Management del Politecnico di Milano e volto a premiare le imprese e le pubbliche amministrazioni che hanno sviluppato progetti vincenti di adozione delle tecnologie digitali.
Sempre mercoledì si terrà lo Smau MobApp Award, l’iniziativa realizzata in collaborazione con gli Osservatori della School of Management del Politecnico di Milano e volta a premiare le migliori app in ambito business e consumer.
Giovedì sarà la volta del Premio Smart City e del Premio eGovernment: i Campioni del Riuso, realizzati con Anci e dedicati rispettivamente alle realtà che hanno realizzato progetti di sviluppo delle città intelligenti il primo e ai migliori progetti di eGovernment destinati al riuso il secondo.
La tappa di Roma anticipa i successivi appuntamenti SMAU che nei prossimi mesi toccheranno le città di Padova il 16 e 17 aprile, Torino il 14 e 15 maggio e Bologna il 4 e 5 giugno per poi arrivare a Firenze il 2 e 3 luglio, Milano dal 22 al 24 ottobre e Napoli l’11 e 12 dicembre.