Smau Berlino vedrà il debutto internazionale di 50 startup e imprese innovative rappresentanti dell’Innovazione Made in Italy, presso Palazzo Italia.
Le startup e le imprese innovative saranno raggruppati secondo il modello dei Cluster Tecnologici Nazionali: Fabbrica Intelligente, Scienze della Vita, Agri-Food, Tecnologie per le Smart Communities, Chimica Verde, Aerospazio, Tecnologie per gli ambienti di Vita, Mezzi e sistemi per la mobilità marittima e di superficie.
Le innovazioni provengono da tutta Italia e sono state selezionate nelle scorse settimane dal Smau e dai Governi Regionali, in collaborazione con Startupbusiness per rappresentare l’innovazione di questi territori sui mercati internazionali. Delle 50 startup presenti 12 provengono dalla Regione Campania.
Grazie al supporto della Regione e di Sviluppo Campania, attraverso la rete Campania in Hub, saranno presenti Apptripper, ArtRooms, Beesmart, Bscube, Cambiomerci.com, Cleanap, Pandora, Paquos, Pushapp, Runtimate, SmartDocu, TiOne Technology.
Dalla Calabria provengono 5 startup: 1000 Italy, Altrama, GreenDea, IllCare, Spitch e dall’Emilia Romagna, grazie al supporto di Aster e di Regione Emilia Romagna saranno presenti Customapp, Mumble e Lumos e come realtà emiliana incubata presso Polihub la startup WeAR.
Dalla Toscana, supportate da Regione Toscana, Invest in Tuscany e Toscana Promozione, parteciperanno 17 startup e imprese innovative: Adveria, Beeapp, Blueup, Cloudesire, Egohealth, Energysolving, Instal, Make Thank, Papermine, Proteo, Quipu, Roboing, Robotec, Trafi, Verde21, Viditrust, Zonzofox.
Dal Veneto proviene MadeUp, una piattaforma B2B, creata da una startup ospitata all’interno di H-Farm, che grazie ad un tag Nfc inserito all’interno del prodotto permette allo smartphone di ricevere importanti informazioni sulle sue caratteristiche e funzionalità.
Anche Assolombarda, attraverso l’iniziativa StartupTown, presenterà XMetrics, il primo Activity Tracker per nuotatori, creato da una startup di Milano e dal capoluogo lombardo provengono anche Expo2B, M&B Consulting, Toc Toc Job.
Le realtà piemontesi presenti saranno le startup Scloby e AD2014, mentre dalla Puglia Nextome, startup che ha realizzato un sistema di navigazione per ambienti interni fruibile attraverso smartphone, che, occasione di Berlino la startup ha sviluppato l’applicazione “Smau Berlin” per navigare all’interno del palazzo Italia, tra gli stand delle startup.
Da giovedì mattina, le startup parteciperanno a 4 speed pitching e presenteranno i propri progetti di business agli imprenditori e investitori presenti, suddivisi per settori: lo Speed Pitching dedicato alle innovazioni nel settore dei servizi, quello dedicato al settore ICT e le startup del turismo e del commercio, il settore manifatturiero ed energetico. Alla fine di ciascun evento le startup potranno incontrare imprenditori ed investitori all’interno di un’area incontri.
Smau Berlino si concluderà con lo Startup Award, la cerimonia di premiazione che eleggerà le più innovative startup tra le partecipanti. L’iniziativa si propone di far capire agli imprenditori e manager come le startup possono diventare il reparto di ricerca e sviluppo indispensabile per l’innovazione e il business delle imprese e un ponte con il mondo della ricerca.