Microsoft Dynamics celebra il Made in Italy con “Make in Italy”, un evento per valorizzare le eccellenze italiane in ambito Fashion, Food e Manufacturing.
Rappresentanti d’importanti brand come Canali, Damiani, Fratelli Rossetti, Generale Conserve (Asdomar), SIPA (Bindi), Mapei e Parcol hanno sottolineato come l’innovazione tecnologica, e in particolare in ERP e CRM, siano un valido strumento per tenere alta la bandiera del Made in Italy in tutto il mondo.
In questa direzione si colloca l’evoluzione dell’offerta Microsoft Dynamics, che comprende soluzioni mirate per le esigenze di imprese di piccole, medie o grandi dimensioni e che oggi conta 375.000 clienti e 5,5 milioni di utenti in tutto il mondo.
L’offerta CRM si arricchisce con la disponibilità di Dynamics CRM 2013 “Spring Edition”, che offre una user experience intuitiva e nuove funzionalità in ambito marketing, customer care e social listening, integrate con le principali applicazioni di produttività Microsoft Office 365, Yammer, Lync, Skype, SharePoint e Power BI for Office 365.
Con Microsoft Social Listening i professionisti di vendite/marketing/servizi possono esplorare facilmente le conversazioni sui social per ottenere una visione real-time su prodotti e competition. Con Microsoft Dynamics Marketing è possibile pianificare meglio le campagne, generare lead qualificati e misurare il ritorno sull’investimento. Grazie alla recente acquisizione di Parature per il customer engagement e alle funzionalità multicanale dello Unified Service Desk, anche gli addetti al customer care possono ottenere notevoli benefici.
Le app su Windows, Windows Phone, iOS e Android consentono inoltre di essere produttivi ovunque e in qualunque momento. Il modello on premise e sulla cloud abilita infine una maggiore flessibilità e Dynamics CRM Online è ancora più sicuro, in conformità con gli elevati standard per la privacy imposti dai regolamenti europei, essendo attualmente la prima e l’unica piattaforma CRM a ottenere l’approvazione dall’Unione Europea dei criteri definiti dall’Article 29 Working Party.
Anche l’offerta ERP è in costante evoluzione per rispondere alle esigenze del mercato e il nuovo Microsoft Dynamics AX 2012 R3 introduce un framework di app e servizi end-to-end per consentire alle aziende di sviluppare applicazioni per scenari specifici e dispositivi mobili in grado di connettersi in modo facile e sicuro al gestionale. Inoltre per rispondere alle necessità di clienti che operano in realtà in continua evoluzione, Microsoft Dynamics AX 2012 R3 è disponibile anche in modalità cloud su Microsoft Azure tramite infrastruttura IaaS.
Anche Microsoft Dynamics NAV, che risponde in modo più puntuale alle esigenze delle PMI, è disponibile in cloud attraverso Microsoft Azure. Inoltre l’ultima release Microsoft Dynamics NAV 2013 R2 può girare all’interno di un portale aziendale Office 365, facilitando la condivisione dei documenti e la collaborazione ed è dotata di una nuova interfaccia Web client e Windows client per rendere ancora più semplice la navigazione.
Giovanni Stifano, Direttore Dynamics di Microsoft Italia, ha evidenziato:
“Il successo dell’export rappresenta la capacità di resistenza alla crisi di molte imprese italiane, che hanno puntato anche sul digitale per continuare a competere sul mercato nazionale e internazionale. La capacità di utilizzare la tecnologia al servizio del business rappresenta una leva strategica di crescita e internazionalizzazione e sistemi gestionali e CRM possono giocare un ruolo chiave in questo senso per aiutare le aziende del Made in Italy a difendere il proprio vantaggio competitivo, ottimizzando l’efficienza dei processi e migliorando l’efficacia verso i clienti. Nella nostra visione non esiste una soluzione unica, ma occorre dar vita a progetti d’innovazione in grado di valorizzare l’unicità delle imprese e d’integrarsi con l’organizzazione. Con le soluzioni Dynamics e con il nostro ecosistema di Partner, intendiamo accompagnare aziende di qualsiasi dimensione e settore in un percorso di crescita oltre i confini nazionali, puntando su modelli flessibili, su applicazioni incentrate sulle persone e sui trend del cloud, della mobility e del social. Abbiamo orientato i nostri sforzi di sviluppo su ciò che serve alle aziende per offrire una customer experience eccellente e abbiamo ridisegnato l’usabilità delle nostre soluzioni e progettato nuove funzionalità”.