Appuntamento il 4 marzo al Palazzo delle Stelline a Milano con il Talk Event “Women & Digital Jobs in Europe, un anno dopo” per parlare del ruolo della donna nelle professioni digitali e per presentare l’Instant Book che raccoglie le riflessioni dell’ultima edizione.
A distanza di un anno dall’evento omonimo che si tenne presso il Parlamento Europeo, si torna a parlare del ruolo della donna quale portatrice di competenze specifiche anche nel settore dei Digital Jobs.
L’appuntamento, ideato e coordinato da Gianna Martinengo, Ceo e Founder di Didael KTS e fondatrice di Womentech-Associazione Donne e Tecnologie, sarà introdotto da Patrizia Toia, Vice Presidente Commissione ITRE, Industria, Ricerca e Energia, Parlamento Europeo, che racconterà, a un anno di distanza, come si è evoluto il mondo digitale in rapporto alle competenze espresse dalle donne.
Durante il Talk-Event sarà presentato ufficialmente, con la presenza di alcuni degli autori, l’Instant Book nato dalle riflessioni dei protagonisti dell’evento edizione 2018, arricchite dai contributi di altri player di differenti settori, tutti afferenti all’ambito della tecnologia, della ricerca, del mondo accademico.
L’Instant Book, che potrà essere scaricato in formato digitale su vari siti, a partire da https://www.womentech.eu/, ospita i contributi, oltre che di Gianna Martinengo, di Paola Bonomo Investor, Italian Angels for Growth; Michael Bültmann, Director Corporate Responsibility – HERE Technologies; Amal El Fallah Seghrouchni, Full Professor at the University Pierre and Marie Curie, Head of Multi-Agent Systems Team (SMA); Manuela Lavezzari, Marketing Director Lenovo EMEA; Franca Melfi, Prof, of Thoracic Surgery, University of Pisa; Chief of Robotic Multispeciality Center for Surgery, University Hospital of Pisa; Catuscia Palamidessi, Director of Research, INRIA Saclay; Monica Rancati Sr. Human Resources Director Western Europe – Microsoft; Paola Scarpa, Director Client Solution, Data & Insights, Emea Women Leader Google Italy S.r.l.; Alice Siracusano, CEO & Partner, LUZ.
Trasformazione delle competenze, creazione di workplace più inclusivi, selezione delle skill più efficaci, correlazione con la domanda di nuove professioni; valorizzazione del ruolo femminile agli occhi dei venture capitalist; osservazione dei temi etici (dalla privacy alle fake news): “L’Instant Book – precisa Gianna Martinengo – è una piccola ma efficace ‘visione’ di ciò che ci attende e di ciò che noi stesse – in quanto donne impegnate nelle professioni digitali – possiamo contribuire a creare. Inclusione, innovazione, ispirazione: non è tempo di attendere, ma di agire, su più tavoli, per far emergere il valore femminile e contribuire a migliorare la società”.
L’appuntamento è il 4 marzo prossimo presso l’Ufficio d’Informazione del Parlamento Europeo a Milano (Palazzo delle Stelline, Corso Magenta 59), dalle ore 10 alle 13, una nuova edizione del Talk-Event, dal titolo “Women & Digital Jobs in Europe… un anno dopo”
RISCO Group ha lanciato RISCO Stars, programma completo studiato per distributori e installatori con l’obiettivo di supportarne la crescita, fornendo formazione online oltre agli strumenti necessari per aumentare la propria visibilità nel mercato.
Il programma Stars offre, infatti, notevoli benefici ai partner permettendo a di accumulare punti Stars in differenti modalità, tramite l’acquisto di prodotti per i distributori e la scansione dei QR presenti sugli imballi delle soluzioni RISCO selezionate per gli installatori e richiedere strumenti promozionali e fondi spendibili in attività di marketing che meglio rispondono alle singole esigenze di business.
Inoltre, per tutti i clienti, è possibile accedere gratuitamente a corsi di formazione professionali online per migliorare le competenze sulle soluzioni RISCO. Dal mese di novembre infatti, sia per distributori che per installatori sono disponibili certificazioni tecniche e commerciali su centrali, sensori e video verifica. Ogni certificazione prevede che l’utente visioni dei moduli online fruibili su richiesta e risponda correttamente alle domande del quiz finale per ottenere un attestato da RISCO.
Gli installatori potranno imparare a migliorare la propria visibilità raggiungendo un bacino più ampio di clienti potenziali, massimizzare l’efficienza e il livello di professionalità delle attività promozionali progettate a questo scopo, rafforzare il proprio know-how professionale e ricevere un’estensione aggiuntiva della garanzia dei prodotti RISCO di 12 mesi, per un totale di 36 mesi. I distributori, invece, avranno la possibilità di richiedere fondi marketing per la realizzazione di specifiche attività, oltre all’opportunità di offrire a loro volta agli installatori la partecipazione a un programma di formazione strutturato e fornire un servizio di estensione della garanzia.
Per accedere a RISCO Stars e iniziare a guadagnare automaticamente punti occorre registrarsi gratuitamente al programma dal sito di RISCO Group e scaricare HandyApp, applicazione disponibile per smartphone basati su iOS e Android, che ricopre un ruolo chiave nell’ambito del programma. Grazie a Handyapp, infatti, è possibile per gli installatori scansionare i codici QR riportati sui prodotti RISCO e ottenere il corrispondente numero di punti Stars, oltre ad attivare la garanzia del prodotto in fase di installazione, accedere in maniera semplice e veloce al manuale di installazione, alla brochure e al calcolatore di consumi per dimensionare alimentazione e batterie tampone. In base ai punti Stars collezionati è possibile richiedere molteplici premi dedicati, pensati per essere strumenti di crescita per gli installatori.
Microsoft, a seguito dell’accordo con COIMA SGR, ha annunciato che a febbraio 2017 inaugurerà la sua nuova sede nel centro di Milano, nel primo edificio italiano pubblico progettato da Herzog & De Meuron per conto del Gruppo Feltrinelli nella rinnovata area di Porta Volta diventata in questi ultimi anni un grande polo di innovazione culturale e sociale.
La sede Microsoft Italia sarà al fianco della futura sede della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli in quello che si configura come un nuovo centro culturale urbano voluto e pensato proprio dal Gruppo Feltrinelli, che ha affidato a COIMA SGR la gestione dell’Immobile tramite la costituzione del fondo immobiliare Fondo Feltrinelli Porta Volta.
Il progetto si inserisce in un percorso che Microsoft Italia ha intrapreso da 10 anni all’insegna del “New World of Work”, un approccio alle dinamiche professionali che prevede maggior flessibilità dei propri collaboratori nell’ottica dello smartworking, l’utilizzo di spazi funzionali e tecnologie innovative per massimizzare contemporaneamente produttività e collaborazione. In Italia, negli ultimi anni sono state diverse le organizzazioni che si sono ispirate al nuovo modo di lavorare e alle tecnologie Microsoft traendone benefici sia a livello di competitività dell’organizzazione che del benessere dei dipendenti.
Le persone e l’ecosistema sono i protagonisti di questo nuovo progetto: il well being e la conciliazione delle esigenze personali e professionali sono il fulcro attorno al quale ruotano la gestione del tempo e il modo di lavorare e dove la flessibilità diventa un importante strumento per il raggiungimento degli obiettivi. Sempre di più la collaborazione estesa con clienti e partner è il vero modo di fare innovazione soprattutto nel business della trasformazione digitale.
Il design esterno dell’edificio lo rende immediatamente riconoscibile nel paesaggio urbano milanese e al contempo consente, grazie alle sue superfici completamente aperte e trasparenti, di vivere i valori principali della cultura della nuova Microsoft: apertura, visibilità, flessibilità, energia, dinamismo ed innovazione. Le aree di lavoro open space non prevedono alcuna postazione fissa, per cui ogni persona lavorerà e si muoverà negli spazi a seconda delle necessità giornaliere, le meeting room e le aree relax sono volte a favorire la comunicazione tra i team di lavoro oltre che tra singoli colleghi. Le strumentazioni tecnologiche all’interno degli spazi di collaborazione garantiscono collegamenti da remoto, sia con persone che lavorano in “mobilità” sia collegate da altre location, in linea con la flessibilità che contraddistingue il modo di lavorare all’interno dell’azienda.
Un altro elemento distintivo della nuova sede è il forte spirito di apertura e di coinvolgimento della città, dei clienti, partner e consumatori, con aree dedicate fra cui una classe digitale, dove i professori e gli studenti potranno avvicinarsi alle nuove tecnologie per imparare, cogliendo le opportunità della didattica digitale e un rinnovato Microsoft Technology Center che consentirà a clienti e partner di realizzare, con il supporto di professionisti e tecnologie innovative, progetti di trasformazione digitale. Nell’area dedicata al mondo dei consumatori sarà possibile scoprire e sperimentare le ultime soluzioni tecnologiche per divertirsi, comunicare e innovare. Infine, sarà presente un laboratorio dove sviluppatori, startup e professionisti IT potranno formarsi e aumentare le competenze sulle soluzioni Microsoft.
La nuova sede sarà anche un live showcase delle ultime tecnologie in ambito SmartBuilding, dove sensori, assistenti virtuali, schermi multimediali e applicazioni renderanno sempre più dinamica l’interazione tra persone, spazi e informazioni. Per esempio, grazie alla presenza di sensori Internet of Things sarà possibile raccogliere diverse informazioni sul funzionamento della nuova sede che una volta analizzate con strumenti di Business Intelligence come PowerBI svilupperanno dei cruscotti digitali per controllare lo stato ambientale e gli indicatori delle principali attività che si svolgeranno nella struttura.
ASUS Republic of Gamers, per celebrare il decimo anniversario, ha annunciato la disponibilità di Rampage V Edition 10, versione esclusiva della scheda madre di punta dell’azienda progettata per permettere a gamer e overclocker di superare ogni limite.
Rampage V Edition 10 è basata su chipset Intel X99 ed è studiata per supportare sia i “vecchi” che i nuovi processori Intel Core i7 con socket LGA 2011-v3.
La nuova scheda madre adotta numerose tecnologie esclusive per aiutare gli overclocker ed i giocatori più estremi a raggiungere prestazioni mai viste. A partire dal sistema di alimentazione Extreme Engine Digi+, passando per la seconda generazione della tecnologia ASUS T-Topology per il massimo delle prestazioni DDR4, 5-Way Optimization per un overclocking semplice e stabile con un solo click e per finire con Fan Xpert 4 per un raffreddamento ottimale.
Per assicurare la più avvincente esperienza di gioco, Rampage V Edition 10 adotta il sistema audio SupremeFX Hi-Fi per un suono impeccabile, le tecnologie dual Intel Gigabit Ethernet e GameFirst per collegamenti di rete e il nuovissimo ASUS SafeSlot, uno slot PCI Express riprogettato da ASUS, che adotta un nuovo processo di stampaggio a inserti che fissa lo slot a una struttura metallica di rinforzo, offre stabilità e resistenza superiori.
A dimostrazione delle sue prestazioni senza pari, ROG Rampage V Edition 10 ha stabilito tre record mondiali e conseguito 14 primi posti globali in una serie di impegnativi benchmark 2D e 3D. La nuova creatura ROG ha ottenuto un frequenza di CPU pari a 5726.84MHz, la più elevata per un processore Intel Core i7-6950X. I punteggi dettagliati dei benchmark per tutte le categorie sono elencati nella tabella sottostante.
Grazie alla tecnologia 5-Way Optimization Rampage V Edition 10 automatizza il processo di messa a punto per incrementare istantaneamente le prestazioni mantenendo il massimo controllo. Quest’esclusiva tecnologia ROG ottimizza dinamicamente e in tempo reale gli aspetti essenziali del sistema in base all’uso per sfruttare al massimo le potenzialità della CPU, un risparmio di energia quotidiano, alimentazione digitale estremamente stabile, ventole silenziose ed efficienti, impostazioni audio e di rete su misura per app e giochi preferiti, ideale per gaming, intrattenimento, produttività o qualsiasi altro tipo di attività.
Per offrire il massimo livello di raffreddamento e silenziosità, la scheda Rampage V Edition 10 adotta avanzati connettori per ventole associati a sensori termici con rilevamento delle modalità PWM/DC 4-pin/3-pin a livello hardware, il tutto controllato dall’intuitiva semplicità di Fan Xpert 4. Un connettore integrato dedicato alla pompa di un eventuale sistema di raffreddamento a liquido, garantisce l’accesso istantaneo alla migliore efficienza possibile, supportando un alto amperaggio (fino a 3°), mentre il pannello della app Turbo Core semplifica le attività di tuning migliorando i componenti hardware.
Rampage V Edition 10 implementa Extreme Engine Digi+, che include un controller PWM personalizzato, MOSFET PowIRstage IR3555 di Infineon, induttanze MicroFine in lega e condensatori 10K per la massima precisione e omogeneità nella regolazione dei voltaggi.
La tecnologia ASUS T-Topology di seconda generazione permette poi l’overclocking della memoria DDR4 grazie alla progettazione personalizzata delle tracce che riduce gli effetti di crosstalk e i disturbi da accoppiamento, garantendo un trasferimento dei segnali allineato temporalmente per migliorare i livelli di compatibilità e stabilità della memoria.
Rampage V Edition 10 include la formidabile tecnologia di illuminazione ASUS Aura che consente agli utenti di illuminare il sistema con personalizzazioni LED RGB programmabili utilizzando una gamma infinita di combinazioni cromatiche, per creare affascinanti e divertenti effetti speciali tramite alcuni semplici controlli software. Quest’interfaccia intuitiva permette di caratterizzare il sistema con una fantastica luminescenza multicolore e nove diversi effetti; inoltre, per assicurare la miglior compatibilità, ROG ha collaborato con alcuni dei più rinomati produttori di strip RGB e case, tra cui CableMod, IN WIN, DEEPCOOL, NZXT, BitFenix, Phanteks, per aiutare i giocatori a personalizzare al massimo i propri sistemi.
Non manca la tecnologia SupremeFX Hi-Fi, che comprende un amplificatore per cuffie posto sul pannello frontale che assicura un audio ad alta fedeltà impeccabile in qualsiasi azione di gioco. Il convertitore DAC ESS ES9018K2M, due op-amp Texas Instruments LM4562 e l’amplificatore per cuffie TPA6120A2 permettono di riprodurre ogni dettaglio senza alcuna distorsione o effetto jitter, mentre il DAC Cirrus Logic assicura un’eccezionale qualità nelle registrazioni. Per offrire aiuto sul campo di gioco e superare ogni avversario, la tecnologia Sonic Radar II visualizza in sovraimpressione sullo schermo un’immagine “stealth” che mostra cosa stanno facendo gli avversari e i compagni di gioco: permettendo di rilevare con esattezza l’origine e la direzione da cui provengono i suoni più importanti nel gioco, migliorando la capacità di individuare il nemico.
Rampage V Edition 10 utilizza i più recenti controller dual Intel Ethernet (I219-V e I211-AT) che riducono il sovraccarico della CPU offrendo prestazioni eccezionalmente elevate con i protocolli TCP e UDP, lasciando disponibile una maggiore potenza di calcolo per il gaming e lo svolgimento dei giochi.
La nuova scheda madre permette inoltre di sfruttare la potenza di diverse schede grafiche per creare un sistema SLI o CrossfireX. Infine, viene accelerato ogni collegamento a partire dal modulo Wi-Fi 802.11ac 3×3 dual-band da 2.4/5GHz per raggiungere velocità di trasferimento fino a 1300 Mbps, ed ai connettori NVM Express (NVMe) U.2 e M.2 per assicurare la compatibilità con i dispositivi di storage più recenti, con tutta la facilità del plug-and-play per godere di velocità di trasferimento dati fino a 32 Gbit/s.
Dotata di 10 connettori SATA, per assicurare ampie possibilità di espansione, la scheda include anche 2 porte USB 3.1 Type-A e due USB 3.1 Type-C reversibili, assicurando la massima compatibilità con i dispositivi USB esistenti, mentre la tecnologia ASUS USB 3.1 Boost aumenta ulteriormente le prestazioni delle connessioni USB 3.1.
Fitbit Sleep Schedule è una delle nuove features pensate per aiutare i milioni di utilizzatori di Fitbit in tutto il mondo a migliorare la propria qualità del sonno che gioca infatti un ruolo cruciale per la salute e il benessere delle persone.
Sleep Schedule, disponibile gratuitamente e integrata nella Fitbit app ha queste caratteristiche:
- Obiettivi di sonno, personalizzati e basati sui propri dati
- Obiettivi per il risveglio e il riposo, per aiutare a dormire un numero ottimale di ore
- Reminder per tenere traccia del sonno e progressi segnati sul pannello di controllo
Fitbit Sleep Schedule fa parte della prima serie di strumenti per il sonno sviluppati da un team di esperti in questo campo, come Michael Grandner dell’Università dell’Arizona, Allison Siebern dell’Università di Stanford e Michael Smith della Johns Hopkins University.
Fitbit Sleep Schedule è una parte fondamentale dell’ecosistema Fitbit, dispositivi, app, features social e motivazionali, avvisi e coaching personalizzati, che permette di tenere traccia del proprio fitness e del proprio benessere in maniera intelligente e semplice, grazie a caratteristiche come il tracciamento del sonno e il riconoscimento automatico dell’esercizio fisico.
L’ecosistema Fitbit aiuta le persone a modificare le proprie abitudini per avere uno stile di vita più attivo, per muoversi di più, per mangiare in maniera più intelligente, per tracciare il sonno e per gestire al meglio il proprio peso. Infatti, se da un lato molte persone capiscono l’importanza che ha sulla salute avere una buona qualità del sonno, dall’altro per molti di loro dormire un numero di ore sufficienti (tra le 7 e le 9 ore a notte[2]) e andare a letto allo stesso orario rappresenta invece una vera e propria sfida.
Le ricerche hanno anche dimostrato che dormire a sufficienza può anche avere un impatto positivo sulla quantità di esercizio fisico il giorno successivo, è fondamentale nel recupero post-allenamento e gioca un ruolo importante nella capacità dell’organismo di autoripararsi.
Inoltre, i dati raccolti da Fitbit dimostrano una correlazione tra il tempo trascorso a letto e i minuti attivi durante il giorno, soprattutto per chi va a dormire presto ogni sera. Chi è infatti abituato a dormire tra le 7 e le 9 ore a notte ha un indice di massa corporea (BMI) più basso di coloro che dormono solamente 3 o 4 ore per notte, mentre chi è in sovrappeso od obeso (con un BMI sopra 25) di media dorme circa 70 minuti in meno a settimana di coloro che hanno un BMI normale, compreso tra 18.5 e 25.
Microsoft, in occasione della conferenza Xbox E3 2016, ha presentato una nuova famiglia di dispositivi Xbox One, numerose nuove funzionalità Xbox Live e il più ampio assortimento di giochi nella storia di Xbox. Phil Spencer, responsabile della divisione Xbox, ha sottolineato l’impegno del team Xbox nel voler creare un futuro nel gaming che vada oltre le generazioni di console e consenta agli appassionati di giocare senza barriere.
Xbox sta lavorando per rendere Xbox Live disponibile su tutti i dispositivi e network -PC, console, realtà virtuale e dispositivi mobili, così da creare un’esperienza unificata in cui tutti i giocatori siano accolti, rispettati e supportati.
Grazie al nuovo programma Xbox Play Anywhere i giocatori potranno acquistare un gioco una sola volta e usarlo sui propri PC con Windows 10 e console Xbox One, condividendo l’avanzamento, i salvataggi delle partite e i risultati raggiunti. Tutti i nuovi titoli Microsoft Studios presentati alla conferenza Xbox E3 2016 supporteranno Xbox Play Anywhere e altri titoli saranno disponibili.
La famiglia di dispositivi Xbox One
La nuova lineup hardware e accessori di Xbox One offre ai giocatori una scelta e un livello di personalizzazione senza precedenti. Tutti i dispositivi Xbox One saranno compatibili con i giochi per Xbox One attuali e futuri e con i titoli retrocompatibili. Inoltre, tutti gli accessori funzioneranno anche su qualsiasi console della famiglia Xbox One.
• Xbox One S. In un nuovo ed elegante design combinato con un colore “bianco robot”, fa il suo esordio la nuova Xbox One S, la console Xbox più piccola e più compatta di sempre. Nonostante le dimensioni ridotte del 40%, la nuova console ha un alimentatore integrato e supporta la riproduzione in 4K Ultra HD, per film in Blu-ray e streaming da partner come Netflix e Amazon video. Inoltre il supporto HDR (High Dynamic Range) per video e gaming rende i colori più intensi e luminosi in giochi come “Gears of War 4.
• “Project Scorpio”. In arrivo a fine 2017, “Project Scorpio” sarà la console più potente mai creata, con una GPU da 6 teraflops porterà un’esperienza di gioco superlativa grazie alla possibilità di giocare a 4K effettivi e ad una realtà virtuale in alta definizione. “Project Scorpio si unirà alla famiglia Xbox One e coesisterà con Xbox One e Xbox One S e tutti i tuoi giochi e accessori saranno compatibili.
• Nuovo Controller Wireless per Xbox migliora il comfort con una impugnatura antiscivolo e introdotto un elegante design bianco. L’aggiunta del Bluetooth offre una connessione wireless semplificata per PC e tablet con Windows 10.2 Il nuovo controller wireless per Xbox sarà disponibile in tutto il mondo a partire da agosto al prezzo di €59,99.
• Xbox Design Lab. I fan possono ora creare il proprio controller wireless ufficiale Xbox, grazie a oltre 8 milioni di combinazioni cromatiche con cui personalizzare la scocca, la croce direzionale, le levette, i pulsanti ABXY e molto altro ancora. Ogni controller è realizzato a mano in base alle specifiche e spedito direttamente ai fan. Xbox Design Lab riceve attualmente ordini da Stati Uniti, Canada e Porto Rico al costo di $79,99 tramite http://www.xbox.com/xboxdesignlab. È inoltre disponibile l’incisione laser a un costo aggiuntivo di $9,99.
• Xbox Elite Wireless Controller – “Gears of War 4” Limited Edition. Controller professionale progettato in collaborazione con The Coalition, presenta “graffi” incisi a laser e un aspetto logorato dalle battaglie, che testimonia la sopravvivenza a uno scontro con gli Swarm. Disponibile in quantità limitatissime dai primi di ottobre al prezzo di €199,99 può essere prenotato a partire dalla settimana del 13 giugno presso rivenditori selezionati.
La Digital Bros Game Academy apre le sue porte ai tantissimi appassionati di videogiochi che desiderano diventare Game Designer, Game Programmer o Artist & Animator 2D/3D.
Dopo l’ottimo riscontro ottenuto lo scorso anno, ripartono gli Open Day: appuntamento imperdibile per coloro che vogliono visitare la sede, entrare nel vivo dell’Academy, toccare con mano l’offerta formativa della DBGA e conoscere i suoi protagonisti.
La Digital Bros Game Academy è una realtà innovativa basata su un percorso di studio intensivo e soprattutto sull’approccio pratico. Un ambiente altamente stimolante in cui gli studenti hanno la possibilità di sperimentare fin da subito quelle che sono le dinamiche di un vero team di sviluppo.
Il 23 e 28 Giugno e il 13 e 27 Luglio, la DBGA accoglierà gli aspiranti studenti, più gli eventuali accompagnatori, interessati ad approfondire tutti gli aspetti legati alla proposta formativa e alla filosofia della Digital Bros Game Academy.
Gli studenti del 2° anno accademico, i Core Trainer dei 3 corsi, il Direttore Generale dell’Academy e tutto lo staff, saranno a completa disposizione dei visitatori per fornire loro la propria testimonianza, per rispondere alle domande sui contenuti didattici e sulle concrete opportunità che la DBGA può offrire. Inoltre gli Open Day sono l’occasione giusta per scoprire quali sono i partner che supportano l’accademia e che contribuiscono a creare importanti sbocchi professionali per gli studenti.
Il primo appuntamento con gli Open Day è previsto per il 23 Giugno dalle ore 15.00 alle 18.00 presso la sede della Digital Bros Game Academy in via Labus 15/3 Milano.
Le iscrizioni sono aperte! Per poter partecipare è necessario registrarsi compilando il form.
Gli incontri sono a numero chiuso e la data ultima per prenotare il proprio appuntamento è fissata per il 14 Giugno.
Torino per la XXIX Salone Internazionale del Libro si è confermata meta per moltissimi appassionati di lettura, nazionali e internazionali.
La città da sempre ad alto fascino e dalle contraddizioni importanti, dove alle più antiche tradizioni si mescolano le avanguardie musicali, del design e delle arti. Non fa eccezione l’ambito culinario, tipico esempio in cui storia e innovazione si fondono sapientemente. Quandoo, il servizio online di prenotazione ristoranti a più rapida crescita in Europa e Asia, ha indagato quali sono le nuove frontiere della ristorazione nel capoluogo piemontese riscontrando interessanti evidenze in termini di preferenze e abitudini dei torinesi, nonché sui loro comportamenti sul web.
In primis, le prenotazioni online dei ristoranti sono un fenomeno in grande crescita. Ad essere maggiormente connesso è l’universo femminile, che si aggiudica la pole position con una percentuale del 56,42% rispetto ai “marziani” uomini (43,58%). Altro dato che emerge nettamente è che la mobilità sta decisamente prendendo il sopravvento: quasi la metà delle prenotazioni online di un ristorante avvengono attraverso smartphone o tablet, secondo quanto registrato da Quandoo. I giorni in cui i torinesi prendono maggiormente l’iniziativa e prenotano un ristorante online sono quelli del fine settimane e sulla scelta della cucina c’è ancora una forte dicotomia: cucina tradizionale contro il più esotico sushi o la cucina etnica in generale.
Un esempio è La Bottega Aperta, il luogo ideale per passare delle giornate e delle serate rilassandosi. Dalla sala giochi, ai libri in prestito fino a concerti, mostre, serate a tema, il tutto condito con le specialità della casa. Per gli amanti della lettura un’altra tappa obbligata si trova in pieno centro, presso La Maison de Marie Garibaldi, dove è possibile dedicarsi al book-crossing e si può vivere l’esperienza della tipica merenda sinoira. Da Neko Cafè, invece, troveranno ristoro tutti coloro che amano i gatti e desiderano dedicarsi una pausa di relax, perché no con un buon libro. È, infatti, il primo cat-cafè di Torino dove, accanto ai tipici piatti della cucina piemontese, trovano spazio i sette simpatici gatti co-proprietari del locale.
MasterCard, a Money20/20 Europe, ha annunciato la sua partnership con buddybank, la nuova banca di UniCredit Group, creata appositamente per gli smartphone e che darà la possibilità ai clienti italiani di controllare il proprio conto bancario in un modo facile ed innovativo, ovunque si trovino.
La nuova collaborazione, a partire dal 2017, consentirà ai possessori di carte di buddybank di accedere a tecnologie innovative e soluzioni smart per usufruire facilmente dei servizi finanziari e di sistemi di pagamento sicuri via mobile.
Grazie a questo accordo, i possessori di carte potranno anche beneficiare di ulteriori servizi MasterCard, come InControl, che permette il pieno controllo sull’utilizzo della propria carta, ID Protection per prevenire il rischio di furto di informazioni personali e finanziarie, Pin Change per cambiare facilmente codici pin e gestire i pagamenti direttamente dallo smartphone usando l’app dedicata. MasterCard Instalments consentirà agli utenti di monitorare e rateizzare i pagamenti, fissando una soglia di rimborso prima, durante o dopo i propri acquisti.
Oltre ai prodotti core di buddybank, i clienti avranno anche a disposizione carte di debito e credito per i loro acquisti online e offline. Un piano Wi-Fi globale consentirà ai possessori di carta di connettersi a hotspots facilmente in mobilità, sia in città che in viaggio, in tutto il mondo e senza costi aggiuntivi. I servizi digitali di MasterCard come MasterPass e MasterCard Digital Enablement Service (MDES), che abilitano i dispositivi commerciali ad effettuare pagamenti, attraverso la tokenizzazione.
Questa nuova banca potrà sfruttare l’esperienza di MasterCard nei servizi per le transazioni, come processing e IT fornite da MasterCard Payment Transaction Services Europe che agirà da partner tecnologico integrato per la banca per elaborare le transazioni con carte di debito e credito.
Un nuovo brand per Fedoweb, la più grande associazione di editori ed operatori online in Italia, che rinnova la propria immagine presentando il nuovo logo, rappresentato da un ponte blu su sfondo bianco, ed un nuovo sito web, rivolto a soci, giornalisti e istituzioni interessati a temi quali privacy, digital tax, pubblicità online, concorrenza con i colossi del web e mercato unico digitale europeo.
Fedoweb, i cui associati variano dagli editori tradizionali di carta stampata proiettati verso il digitale ai broadcaster televisivi e ai nativi digitali, rappresenta oggi 17 gruppi editoriali che hanno un peso pari all’80% del mercato editoriale online, per un totale di oltre 30 mila dipendenti. Tramite il servizio Audiweb, società fondata dall’associazione stessa che ancora oggi ne detiene la maggioranza, Fedoweb è stata in grado di rispondere alle crescenti esigenze del mercato online, consentendo di pianificare con efficacia la pubblicità online, grazie alla rilevazione e distribuzione di dati di audience di internet in Italia.
Giancarlo Vergori, Presidente di Fedoweb:
“Fedoweb intende dare un nuovo impulso al proprio impegno nell’affrontare le sfide dell’evoluzione del digitale e nel guidarne i cambiamenti. Il nuovo logo e il nuovo sito web rappresentano, anche visivamente, questo cambio di passo. Il ponte simboleggia il collegamento, un concetto chiave nel mondo sempre più connesso in cui ci muoviamo, ma anche la solidità e la capacità di costruire. In questo senso, Fedoweb si posiziona come attore centrale che lavora per mettere in contatto il settore del digitale con le istituzioni, divulgando le proprie attività e contribuendo al dibattito pubblico. Il sito web mira ad essere sia un luogo di incontro per gli associati che una fonte di informazione per istituzioni e media riguardo i temi su cui si concentra l’associazione, quali privacy, digital tax, pubblicità online, concorrenza con i colossi del web e mercato unico digitale europeo”.