Il look per le mamme equilibriste
Maggio è il mese della Mamma, di tutte le mamme, sempre superimpegnate, che magari si stanno reinventando una professione per mille motivi e che cercano di bilanciare al meglio vita privata e vita professionale.
Ecco perché questo mese la nostra Image Consultant Valentina Lombardi dedica i suoi consigli di stile proprio a loro, le mamme, donne che ogni giorno, corrono tra asilo, scuola, lavoro e i vari impegni dei figli post-scuola: palestra, calcio, danza, e chi più ne ha ne metta! Persone che ogni giorno si occupano di mille cose diverse, tra figli, famiglia e lavoro, schizzando da un posto all’altro della città….
Già dalla descrizione della vita quotidiana delle mamme avrete capito che per loro la priorità numero 1 è la comodità: soprattutto per chi ha ancora bambini piccoli, passeggini e marsupi vari da portare!
Qualche esempio:
– per le più “fisicate”, ovvero le donne con gambe snelle e corporatura abbastanza longilinea, via libera a leggings abbinati a maglie lunghe, meglio ancora uno chemisier portato con una cintura in vita, che non spezza la figura e anzi, allunga otticamente il baricentro, e quindi le gambe;
– per chi fa la casalinga o lavora in un posto di lavoro informale ottimo l’abbinamento jeans (magari scuri e modello bootcut, o dritto, più chic dei classici skinny delavé) e una T-shirt carina, di un colore particolare o con stampe, o anche semplice ma con un bel taglio, da abbinare a mocassini, slip on e sneakers dal modello femminile (in pizzo, con paillettes, lurex, ecc.). In estate perfetto il sandalo basso, o i sabot.
– per chi lavora in un luogo formale ed elegante, o per chi ama lo stile più classico, perfetti un paio di pantaloni di taglio semplice e classico, che arrivano alla caviglia, da abbinare a una camicia, una blusa o eventualmente una T-shirt meno sportiva della versione precedente. Per chiudere l’outfit perfetta una giacca o blazer, che vi riparerà anche dall’aria condizionata degli uffici! Ottimi anche i pantaloni palazzo, di grande tendenza in questo periodo, e adatti a molti tipi di fisicità diversi.
– infine, per chi ama la comodità ma anche sentirsi più femminile, perfetti gli abitini al ginocchio o poco sopra: il taglio sarà a trapezio se avete fianchi e/o punto vita un pò forti, se invece la vita è sottile via libera anche a tubini che segnano la figura o abiti wrap-dress (ovvero a vestaglia). Da abbinare alle intramontabili ballerine, o a una decolleté con tacco medio, e un cardigan per rendere il tutto più easy e informale.
Gli accessori
Per gli accessori, non dimenticatevi mai un velo di trucco (è sufficiente una passata di correttore sotto gli occhi, mascara per aprire lo sguardo, un velo di fard sulle guance per dare un tocco sano, e un gloss trasparente e colorato sulle labbra), che vi toglierà subito i segni della stanchezza e le nottate passate in piedi per accudire i figli, un’acconciatura semplice che vi faccia apparire in ordine, che vi impieghi pochi minuti per lo styling (perfetta la coda di cavallo, un semplice chignon) e una borsa carina e versatile, mi raccomando NON di formato mignon perché sicuramente avrete bisogno di spazio per tutti gli accessori che si portano appresso le mamme! e in generale tutte le donne a dire il vero…..
Valentina
Valentina Lombardi – consulente d’immagine, personal shopper e make-up artist
Prima di diventare una principessa è stata un’attrice di Hollywood. Ce la ricordiamo bene in Suits dove interpreta una giovane avvocatessa che lavora in un grande studio di New York. Con il suo personaggio ha lanciato uno stile professionale ma molto, davvero molto, femminile.
Con le gonne a tubino attillate sotto il ginocchio, le camicette, i cardigan e i tacchi a spillo, ha rappresentato un nuovo prototipo di professionista che veste in modo sobrio ma senza rinunciare al suo essere donna. Un mix vincente che, in un mondo ancora dominato dalla presenza maschile, può addirittura costituire un punto di forza se impariamo ad usarlo nel modo giusto. Nel tempo gli outfit di Megan sono cambiati per adattarsi al nuovo ruolo di principessa ma anche nelle occasioni più ufficiali la duchessa riesce a dare un tocco frizzante e anticonformista al suo look. La nostra image consultant Valentina Lombardi ha analizzato lo stile di Megan e carpito per noi qualche dritta. Leggiamo i suoi consigli e mettiamoli in pratica.
I consigli di Valentina Lombardi
Mi piacerebbe analizzare con voi lo stile della neo-duchessa del Sussex, perché a mio parere è veramente un’icona di stile. Come mai? perché ha saputo dosare stile e classe con saggezza, mixandole ad un aspetto naturale e spontaneo. Insomma, una miscela di eleganza e naturalezza invidiabile, da cui tutte noi possiamo apprendere delle lezioni di stile quotidiano….vediamo insieme quali sono le chicche di stile adottate da Meghan Markle:
- Innanzitutto l’uso perfetto del colore: Meghan indossa spessissimo abiti in colori neutri e caldi, come il marrone, il beige, il crema, che si adattano perfettamente alla sua carnagione dorata, e facendo risaltare la luminosità del suo viso. E’ molto più facile, per una del suo rango, cadere nella tentazione di conformarsi a colori intramontabili come il nero e il blu, che si addicono però molto meno al suo incarnato. Ha saputo in tante occasioni esprimere eleganza e stile, pur scegliendo tonalità meno formali e classiche.Una scelta innovativa da cui prendere sicuramente spunto! Essere consapevoli di quali colori realmente ci donano è un grandissimo potere visivo, che dobbiamo decisamente imparare a sfruttare. Come? regalandoti un’analisi del colore, che ti aiuterà a scoprire quali cromie fanno risaltare il tuo viso.
- Un make-up sempre naturale ma decisamente curato: la Markle sfoggia sempre un beauty-look dai toni nude ma molto raffinato, che sa esaltare i punti di forza del suo viso con discrezione. Ha adottato addirittura questo trucco nel giorno del matrimonio, seguito da milioni di persone nel mondo! Il nude look è una grandissima arma di bellezza che molte donne adottano: è una scelta che sta a metà tra il look acqua e sapone, e il trucco più marcato. Make-up quindi sì, perchè ci fa letteralmente apparire più belle sempre, ma ben dosato e senza esagerazioni, facilmente adottabile anche da chi è over 40.
- Mostrare sicurezza in se stessi ma senza essere altezzose, ovvero apparire belle con semplicità: quello che piace sia a uomini che donne di Meghan Markle è il suo apparire sempre bella, ma in modo spontaneo, mai altezzoso. Pare proprio una di noi, certo bellissima per carità, ma non lo fa pesare mai e sfoggia la sua bellezza con umiltà e semplicità. Non a caso la grandissima Coco Chanel diceva “la semplicità è la nota fondamentale di ogni vera eleganza”…..
- Il sorriso onnipresente sul suo viso: è forse la più potente arma di persuasione che ogni persona può usare, uno strumento con cui relazionarsi col prossimo che esprime ottimismo e simpatia. Ed è contagioso, non dimentichiamolo! Sorridere anche quando abbiamo la luna storta o è una giornata decisamente no, può sicuramente aiutarci a risollevare il morale, e a vedere il bicchiere mezzo pieno anche durante momenti difficili.
- L’utilizzo di una giacca o blazer per dare eleganza ad un outfit: Meghan è la regina delle giacche, sempre femminili e di taglio elegante, che abbina con disinvoltura a capi classici ma anche ad abiti e maglie. Scegliere una giacca per completare un look e renderlo più stiloso è una mossa decisamente astuta e da imitare!
E tu, cosa ne pensi di Meghan Markle? che cosa ti piace del suo stile, e cosa ti piace meno? Mi farebbe piacere scoprire i tuoi commenti nella mia pagina FB o nel blog per aprire un dibattito di gruppo, ti aspetto!
A presto!
Valentina
Valentina Lombardi consulente d’immagine e make up artist
Parte oggi la nuova rubrica di ViralCaffè dedicata alla cura della propria immagine, a come valorizzarla per acquisire maggiore consapevolezza e sicurezza anche sul lavoro. Ogni secondo martedì del mese Valentina Lombardi, Image Consultant, darà tanti consigli utili su abbigliamento, trucco, buone abitudini, in esclusiva per le lettrici e lettori di Viralcaffè.
E quale argomento migliore per iniziare questa collaborazione di “Come fare una buona prima impressione”?
Al giorno d’oggi, in particolare nel mondo professionale ma anche nella vita privata, si parla tantissimo di fare una buona impressione al primo incontro con qualcuno; esiste infatti un detto famoso di Oscar Wilde, “non c’è una seconda occasione per fare una buona prima impressione”.
Immagina di dover fare un colloquio di lavoro e ti doverti giocare tutte le tue carte (o quasi) durante quell’unica ora di incontro col tuo selezionatore: è ovvio che dovrai cercare il più possibile di avere un’impatto vincente, sia con la comunicazione verbale che con il tuo aspetto: quest’ultimo infatti dovrebbe rispecchiare la tua personalità con coerenza. Ma quali sono esattamente i fattori che entrano in gioco nella famosa “prima impressione”? Vediamoli uno ad uno, e capiamo insieme come renderli vincenti e coerenti con ciò che siamo:
– la puntualità è di per sè già un messaggio positivo verso il prossimo: conviene quindi essere sicuri di arrivare all’appuntamento in orario o al limite in anticipo. Se dovete spostarvi con i mezzi pubblici o in auto calcolate sempre il tragitto partendo leggermente prima: traffico imprevisto o ritardi dei mezzi sono all’ordine del giorno e contrattempi di questo tipo vi farebbero perdere la calma ancor prima di iniziare…..
– se l’appuntamento è un colloquio o incontro di lavoro l’ideale sarebbe prendere informazioni in anticipo sull’azienda presso la quale abbiamo l’incontro, e cercare di capirne il dress-code; se invece è un incontro di affari, stiamo attenti alla location scelta (è elegante e di classe? oppure è un posto informale?), al tipo di incontro (è un incontro con un potenziale cliente? o partnership, o ancora un fornitore, e così via), e a cosa ci aspettiamo.
– prima dell’appuntamento conviene fare mente locale su quali dati o strumenti potrebbero esserci utili: l’organizzazione fa sempre una ottima impressione sul prossimo, quindi muniamoci di biglietti da visita, cv, brochure e in generale tutto ciò che ci potrebbe servire durante l’incontro.
– Preparatevi la sera prima i vestiti ed accessori che avete intenzione di indossare il giorno dell’appuntamento: ritrovarsi all’ultimo momento a scegliere gli abbinamenti potrebbe essere un brutto passo falso.
– Organizzatevi prima e scegliete qualcosa con cui vi sentite a vostro agio, che sia decoroso e adatto all’incontro (vedi punto 2) e allo stesso tempo in totale rispetto del contesto o azienda presso la quale vi troverete. Non fate l’errore di indossare qualcosa con cui vi sentite “ingessati” e a disagio….
– Mostrarsi sorridenti, tranquilli e salutare con una stretta di mano vigorosa sono segni positivi: anche se siete nervosi e agitati non datelo a vedere, un bel sorriso stempera tutto e fa avvicinare le persone! anche la stretta di mano dev’essere equilibrata, ovvero senza stritolamenti alla Hulk ma nemmeno troppo molle e sfuggente…
– Prestate attenzione al linguaggio del corpo: forse lo avrete già letto da qualche parte ma le persone comunicano anche a livello non verbale (pause, tono della voce, intonazione) e para-verbale (postura, movimenti e gesti, espressione facciale, movimenti oculari ecc.). Queste parti della comunicazione sono importantissime perché spesso si fa più caso ai messaggi para-verbali e non verbali che alle parole perché comandati direttamente dalla mente inconscia. Fate attenzione quindi al vostro “body-language”: postura eretta e rilassata, spalle non incurvate, guardate negli occhi il vostro interlocutore, ed evitate di gesticolare nervosamente con orecchini, capelli, penne e altro. Anche tenere le braccia incrociate è segno di chiusura, piuttosto lasciatele lungo i fianchi o sul tavolo, o unitele in grembo.
E tu, come affronti un primo importante incontro di persona, sia a livello privato che professionale? Quali sono gli aspetti che ti rendono più emozionato ed agitato, o che pensi di gestire peggio? Aspetto i tuoi commenti sul mio blog o pagina FB, sarà utile condividerli proprio per capire come ognuno di noi si comporta in queste situazioni e come risolvere ogni disagio!
Valentina Lombardi – consulente d’immagine, personal shopper & make up artist
http://www.valentinalombardi.com