Samsung ha lanciato nel nostro paese i nuovi diffusori Wireless Audio 360, offrendo, presso Casa Maserati, esclusivo retail store e lounge bar nel cuore di Milano, l’anteprima esclusiva del nuovo album “We the Generation” del gruppo musicale britannico Rudimental.
Francesco Leveque, Marketing Director AV di Samsung Italia:
“Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un profondo cambiamento del nostro modo di divertirci e di vivere la musica. Sappiamo che l’utente desidera dispositivi che offrano la libertà di scegliere come e dove ascoltare la propria musica preferita ed è per questo motivo che abbiamo deciso di puntare sulla nostra nuova linea di diffusori Wireless Audio 360 che riflettono ciò che le persone si aspettano, oggi e in futuro, dai prodotti per la riproduzione di musica, rappresentando la fase successiva di questa rapida rivoluzione”.
La linea Wireless Audio 360, disponibile in due modelli R6 ed R1, sviluppata da un team Samsung presso il proprio laboratorio in California assicura infatti un’esperienza acustica a 360 gradi grazie all’uso della tecnologia Ring Radiator brevettata dall’azienda.
Si tratta di una tecnologia assolutamente innovativa che crea un movimento omnidirezionale capace di diffondere il suono nell’intera stanza, affinché le persone possano vivere la stessa incredibile esperienza acustica in qualsiasi punto si trovino.
La nuova linea di prodotti Samsung associa infatti una nuova straordinaria tecnologia del suono a un aspetto e una sensazione di prestigio, assicurando un’esperienza d’ascolto intensa e avvolgente.
Sounday annuncia l’acquisizione di Soundtracker, brand statunitense che ha creato la prima app mobile per lo streaming musicale basata sul networking geo-social. L’operazione amplia l’ecosistema Sounday, rafforzando il ruolo della start up sul mercato internazionale attraverso l’integrazione di asset tecnologici che permettono a tutti coloro che operano nel settore di analizzare il consumo della musica.
La scelta di investire in questa operazione nasce infatti dalla volontà di Sounday di continuare a svolgere un ruolo guida nell’evolvere del business, sviluppando ulteriormente il proprio prodotto e le relative potenzialità su mobile attraverso la valorizzazione di un’innovazione di successo come quella di Soundtracker, e di portare le competenze e le tecnologie del Digital Music Ecosystem in nuovi mercati tra cui quello statunitense e quello inglese.
La nuova offerta Sounday propone al settore musica ha infatti un enorme potenziale di crescita in termini di ambiti di business, di disponibilità tecnologica e di diffusione geografica, un’opportunità che diventa realtà grazie all’accordo stretto con Soundtracker, a una tecnologia mobile proprietaria e alle partnership già in essere con operatori leader come The Source e Symphonic Distribution. Sounday potrà ora mettere a disposizione di artisti, etichette e brand soluzioni rivoluzionarie e informazioni strategiche a supporto della loro evoluzione e crescita economica.
In particolare l’acquisizione di Soundtracker permetterà a Sounday di disporre di una tecnologia mobile proprietaria che si inserisce all’interno dell’attuale strategia di sviluppo di servizi per device di ultima generazione, potenziando soluzioni già esistenti come Spotlight e Time Radio e supportando la nascita di nuovi prodotti mobile con l’obiettivo di contribuire al successo di label e artisti emergenti.
Inoltre geolocalizzazione e proximity marketing, che rappresentano il cuore di Soundtracker, introdurranno una nuova linea di business, portando Sounday a giocare un ruolo rilevante nel mondo dei big data e dell’IoT ovvero di quella forma di Internet diffuso (Internet of Things) che rappresenta il futuro ormai prossimo degli operatori del settore musicale che vogliono continuare a essere competitivi ed efficaci sul mercato. Presidiare queste nuove aree consente a Sounday di offrire valore aggiunto ai clienti – brand, etichette e artisti – facendo leva su strumenti di analisi del consumo della musica, su soluzioni musicali innovative applicate a settori quali automotive, telecomunicazioni ed entertainment e nuove modalità di monetizzazione, al fine di garantire esperienze rilevanti ai music lover di tutto il mondo, sempre salvaguardando la loro identità digitale.
Soundtracker vanta oggi partnership consolidate con player chiave come Google, Amazon, Ford, Toyota e 1.3 milioni di utenti registrati di cui il 60% localizzati negli Stati Uniti e in Inghilterra. Lanciato nel 2009 a San Francisco, il servizio è disponibile in 10 lingue* su tutti gli store**, offre un catalogo di oltre 32 milioni di tracce musicali accessibili senza limiti spazio-temporali e 2 milioni di artisti, permettendo di creare radio personalizzate e di condividerle in tempo reale con amici ed amanti dello stesso genere presenti nelle vicinanze.
Airbnb offre la possibilità a tutti i fan di Lorenzo di passare una notte nello stadio di San Siro, durante la prima data a Milano del suo tour “Lorenzo negli Stadi 2015”.
Una persona fortunata accompagnata da un amico, durante la notte del 25 giugno, potrà dormire sul prato di San Siro, di fronte al palco del concerto, in una camera molto speciale ricca di particolari che riflettono la storia straordinaria dell’Artista.
I due ospiti avranno accesso allo stadio prima dell’apertura dei cancelli per godersi un esclusivo sguardo dietro le quinte, con gli ultimi allestimenti del concerto, per poi catapultarsi tra il pubblico per lo spettacolo. Dopo aver ballato e cantato le canzoni del loro idolo, i due ospiti diventeranno le prime persone a passare una notte indimenticabile nell’irreale silenzio di questo tempio del calcio e della musica.
Matteo Stifanelli, Country Manager, Airbnb Italia:
“Che tu sia appassionato di sport o di musica, stare vicino a una delle nostre star musicali più famose, in una delle più importanti sedi sportive sarà un’esperienza favolosa. Siamo convinti che le emozioni che Lorenzo regalerà quella serata rimarranno per sempre impresse nelle menti dei due vincitori”.
Chiunque volesse condividere questa esperienza sui social network, può farlo utilizzando gli hashtag #notteasansiro e #lorenzoneglistadi2015.
Per avere la possibilità di vincere questa nuova esperienza, è necessario visitare la pagina di Lorenzo a San Siro su Airbnb dal 3 giugno fino al 18 giugno e candidarsi raccontando perché si vuole passare la notte a San Siro. Per inviare il messaggio, basterà cliccare su “Partecipa”.
Deezer ospita sulla propria piattaforma le più belle arie cantate da Maria Callas, La Divina, la cantante lirica più grande del secolo scorso.
Tutti gli album, tra Opera e Recitazione, il “making of”, con le interviste con Simon Gibson in dialogo con Robert Goch, l’esperto del suono della Callas, le tappe che hanno costruito la carriera e segnato la vita della cantante lirica, oltre a fotografie inedite, sono racchiusi nella sezione dedicata a Maria Callas su Deezer.
La sezione è stata ideata per consentire anche agli utenti che si avvicinano per la prima volta a questo genere musicale di esplorare i lavori della celebre artista, grazie alla semplicità dell’interfaccia Deezer, ma anche per creare una collezione indispensabile di registrazioni di alta qualità e materiali biografici per gli amanti dell’opera.
La parte dedicata a Maria Callas è disponibile sia su web che su mobile, direttamente App Deezer, scaricabile gratuitamente da tutti gli store.
Sounday e The Source, in Italia, hanno stabilito una partnership strategica per portare nuovi contenuti musicali di qualità.
Grazie alla collaborazione con Sounday, The Source potrà espandere la distribuzione in Italia del proprio catalogo costituito da oltre 200.000 tracce musicali, dando così la possibilità alle etichette e agli artisti indipendenti che fanno capo all’azienda di farsi maggiormente conoscere e apprezzare nel nostro Paese. L’accordo, infatti, prevede la distribuzione da parte di Sounday dei contenuti musicali di The Source su quattro tra i principali store di musica digitale in Italia: TIM Music, Playme, IBS e Net Music.
The Source offre agli attori dell’industria discografica un approccio personale per la gestione dei progetti musicali attraverso una molteplicità di servizi che fanno leva sull’innovazione tecnologica, come ad esempio distribuzione digitale, content e reportoire management, hosting e storage, servizi audiovisivi. Realizzati completamente in-house, i servizi offerti da The Source consentono ad artisti, etichette e professionisti del settore di raggiungere i propri obiettivi di business massimizzando le proprie potenzialità.
Giuseppe Ravello, fondatore e CEO di Sounday:
“Siamo felici di aver arricchito il nostro ecosistema con un nuovo e innovativo player di settore come The Source. Questa collaborazione rappresenta solo l’ultimo passo in termini temporali lungo un percorso di crescita che, anche attraverso sinergie e partnership di valore, intende consolidare sempre di più il ruolo di Sounday quale partner ideale – capace di offrire un servizio innovativo, personalizzato e al passo con le evoluzioni del mercato e del mondo digitale – per tutti coloro che vogliono crescere all’interno del music business. In questo contesto, la partnership con The Source aggiunge ulteriore valore alla nostra offerta, che consente a tutti gli appassionati di musica in Italia di scoprire un numero sempre maggiore di contenuti di qualità, offrendo contemporaneamente a nuovi artisti emergenti possibilità di visibilità e successo nel nostro Paese”.
Sounday è protagonista dell’iOFF a Pisa nella duplice veste di organizzatore del Fuori Festival e di un panel innovativo sul tema startup e musica digitale.
L’Internet OFF Festival, manifestazione alternativa organizzata in collaborazione con Sounday, vedrà incontri, proiezioni, spettacoli e djset protagonisti della città di Pisa dal 9 al 12 ottobre, Sounday porta sul palco del fuori festival un dibattito di estrema attualità per il nostro paese. Dal titolo “Come le startup italiane stanno innovando il mercato della musica”, il panel moderato dal fondatore e CEO della start up, Giuseppe Ravello, nasce proprio per accendere i riflettori sullo stato dell’arte della musica digitale nel nostro paese e per raccontare, partendo dal caso di successo di Sounday, come le start up italiane possono oggi avere un ruolo strategico nel supportare l’evoluzione della musica digitale e la crescita di questo mercato.
Facendo infatti leva sul digitale e sulle numerose potenzialità offerte dai nuovi media, la carica delle start up sta avanzando per rivoluzionare i paradigmi tradizionali del music business e per rispondere ai nuovi bisogni di aziende, brand e artisti, sempre più alla ricerca di soluzioni all’avanguardia, personalizzate e a valore aggiunto per i consumatori. La musica, settore per eccellenza creativo, dinamico e giovane, ha oggi bisogno per crescere di modelli di business innovativi basati su dinamismo, accessibilità e usabilità ed è in questa direzione che si stanno muovendo le società neonate in Italia.
Esperienze vincenti e scambio di opinioni in compagnia di realtà di successo del panorama musicale come Soundreef, Dropin e Time Records saranno protagoniste il prossimo sabato 11 ottobre alle ore 17:00 al Cantiere Sanbernardo, associazione attiva in una chiesa sconsacrata resuscitata oggi centro culturale.
In presenza di Top Manager di riferimento di queste società emergenti, Ravello condurrà un accesso dibattito in cui si confronteranno:
• Michele Cipriani, CEO della start up Dropin – studio di registrazione sociale multilingua che grazie a uno strumento multitraccia cloud-based, web e mobile permette ai musicisti di caricare tracce audio e collaborare in remoto con altri musicisti alla composizione e produzione di un brano
• Federico Camici, Social Media Manager di Soundreef – società di gestione collettiva di diritti musicali che fornisce musica di sottofondo di alta qualità per ogni tipo di azienda e aggrega e distribuisce le royalty necessarie, fornendo un’alternativa alle società di collecting musicale tradizionali.
• il CFO Rossana Serena e il New Media Manager Manuel Nicoli di Time Records – una casa discografica indipendente che in questi trent’anni ha segnato in modo indelebile la storia della musica in Italia e nel mondo con quartier generale a Brescia.
In occasione del panel di Pisa, sarà possibile scoprire come Sounday Music sia riuscita a diventare un“one-stop place” sul territorio nazionale dove artisti, brand ed etichette discografiche possono oggi trovare un digital music ecosystem in grado di rispondere ai loro bisogni attraverso un portafoglio di soluzioni scalabile, innovativo e su misura.
Samsung, in occasione del Festival Lirico all’Arena di Verona, all’interno dell’iniziativa “Invito All’Opera”, porta la tecnologia più rivoluzionaria dell’ultimo anno per esperienze avvolgenti a prova di opera lirica.
L’unicità degli spettacoli dell’Arena di Verona e l’innovazione dei prodotti Samsung, consentono di vivere esperienze uniche e coinvolgenti. Infatti, le innovative soluzioni tecnologiche di Samsung consento di poter vivere le stesse emozioni negli ambienti domestici con sistemi audio all’altezza delle rappresentazioni live grazie al nuovo Sistema Multiroom, un ecosistema completo per ascoltare la stessa canzone in ogni stanza o riprodurre in ogni ambiente una colonna sonora diversa.
Le ultime tecnologie sviluppate per il mondo audio permettono di godere delle stesse emozioni vissute a teatro durante l’opera, comodamente seduti nella propria casa. L’eccellenza dei nuovi dispositivi audio di Samsung garantisce infatti il meglio dell’intrattenimento domestico grazie a un’eccellenza sonora senza precedenti.
Questa iniziativa s’inserisce all’interno di una più ampia strategia che Samsung percorre da tempo attraverso attività culturali e artistiche capaci di arricchire e migliorare l’esperienza di fruizione del pubblico come i “Capolavori dal Museo Nazionale Picasso di Parigi” o la prestigiosa collaborazione con il “Teatro alla Scala di Milano”.
WeChat e Radio 105 hanno annunciato l’inizio della propria partnership in Italia e il lancio dell’account ufficiale di Radio 105 su WeChat, diventando l’unica emittente italiana presente sulla famosa app.
L’account di Radio 105 offre ai dj dell’emittente la possibilità di entrare in contatto e interagire con tutti i propri fan, in maniera semplice e immediata, nel corso dei programmi in onda.
Gli speaker della radio del Gruppo Finelco, quando citano le modalità di interazione con la radio, indicano anche l’account di WeChat e leggono i messaggi degli utenti che così si sentono ancora più protagonisti.
L’ interfaccia semplice e intuitiva presenta 3 “bottoni” di accesso:
ABOUT illustra brevemente come funziona il servizio e riporta il link al sito di Radio 105
105 BUZZ rende verificabile in tempo reale il gradimento rispetto a quello che sta accadendo in onda. L’utente, infatti, selezionando tra diversi commenti predefiniti, caratterizzati da slang e da un linguaggio particolarmente diretto, può esprimere in tempo reale il proprio apprezzamento o meno sull’argomento trattato o sull’opinione espressa dallo speaker in diretta. Si crea così un gioco di rimandi incrociati tra chi è a casa e chi è in studio davanti al microfono.
ASCOLTA permette di riascoltare il podcast dei programmi, ovvero il meglio di quello che è andato in onda e che magari l’ascoltatore si è perso. Si comincia con i podcast dei programmi più divertenti e più ascoltati, che sono tra l’altro i più ascoltati della radiofonia italiana: “Tutto esaurito” con Marco Galli, Pizza, Mitch & Squalo e soci, “Lo Zoo di 105” condotto da Marco Mazzoli, Maccio Capatonda, Ivo Avido, Herbert Ballerina e “compagnia bella” e “105 Friends” con Tony Severo e Rosario Pellecchia.
Sono molte le novità e le iniziative speciali che la partnership con WeChat rende possibili; e tante verranno presentate nei prossimi mesi. Una tra tutte: l’esclusiva funzione Stop&Start, in base alla quale tutti gli appassionati di Radio 105, se per qualunque motivo dovessero interrompere l’ascolto della radio, ovunque essi si trovino e attraverso qualunque device la stiano ascoltando, tramite WeChat potranno riascoltare 105 in qualsiasi momento successivo, in modo da non perdere neanche un minuto del proprio programma preferito.
Sounday ha chiuso il 2013 con un fatturato consolidato di 3 milioni di euro, pari ad un incremento del 10X sull’anno precedente: risultato economico estremamente positivo, che corrisponde a una crescita generale del business in termini di bacino d’utenza, progetti e partnership.
La startup italiana che facendo leva sulle potenzialità del digitale sostiene la competitività del music business, ha raggiunto nel giro di un anno un volume d’affari consolidato oltre 10 volte superiore e un incremento del 50% nel numero di utenti iscritti alla piattaforma Sounday Music.
Sounday consolida, così, il proprio posizionamento come digital music ecosystem capace di rispondere alle esigenze dell’intera filiera di attori che operano nell’industria musicale, in un mercato che sta fortemente evolvendo sull’onda dell’innovazione digitale.
Secondo quanto riportato nel Digital Music Report 2014 di IFPI, la musica in streaming rappresenta oggi il traino principale nel settore, continuando a crescere a livello internazionale a ritmo sostenuto (+4,3%). In particolare, l’Italia rappresenta il terzo mercato d’Europa dopo Francia e Germania, dato che segna per la prima volta dal 2002 un’inversione di tendenza.
In questo contesto, la crescita di Sounday premia la fiducia di Principia SGR, uno dei principali operatori italiani di venture capital, che ha scommesso sul futuro della startup, investendo, nel 2012, due milioni di euro attraverso il proprio fondo Principia II.
Questo importante riconoscimento ha consentito a Sounday di accelerare il proprio processo di crescita, che l’ha portata a settembre 2013 ad acquisire Kiver Digital S.r.l., brand leader italiano nella distribuzione di contenuti digitali, e culminato nel raggiungimento di risultati finanziari significativi.
Per il 2014 l’obiettivo di Sounday è continuare a crescere e contribuire all’evoluzione del mercato della musica digitale nel nostro Paese e all’estero, ed è in questa direzione che s’inseriscono le attività già avviate per mantenere la crescita della startup e di tutti i player che operano nel settore.
Internet Explorer e 22tracks a tutti gli utenti offrono una nuova esperienza musicale per ascoltare i propri brani preferiti.
Il sito, immersivo e touch-first, si distingue per il perfetto equilibrio tra design fluido e semplicità di utilizzo e offre agli utenti alcune funzionalità per un’esperienza eccezionale. Esplorare i brani musicali non è mai stato così facile. È possibile accedere a 22tracks sia in mobilità tramite smartphone, sia dal computer di casa, poiché il nuovo sito è compatibile con tutte le piattaforme, compresa la Xbox.
Le due realtà hanno unito le loro forze per coniugare il meglio di musica, design e tecnologia all’interno di un’esperienza musicale online completamente nuova, dove le persone possono ascoltare e condividere i brani più amati. Il nuovo sito HTML5 è completamente ottimizzato per il touch, per la condivisione e include alcune funzionalità straordinarie che, dopo essere state testate nell’ultimo mese, verranno ora integrate nel sito 22tracks.com.
Grazie a questa collaborazione strategica si passerà dalla vecchia visualizzazione “playlist” alla nuova visualizzazione “disco”, un pannello di controllo musicale che consente di riprodurre, interrompere e far avanzare rapidamente un brano in modalità touch.
Contestualmente, un indicatore audio è attivo sullo sfondo e mostra immagini eccezionali che si adattano continuamente al ritmo della musica e alle interazioni touch. Inoltre, il sito è fortemente reattivo e perciò funziona su qualsiasi dispositivo. Il design del sito rileverà automaticamente il device e adatterà di conseguenza l’interfaccia.
Infine, ora per gli appassionati di musica è estremamente facile condividere i brani musicali con la barra di Accesso di Windows 8. I brani possono anche essere salvati nella Reading list per essere ascoltati in seguito. Il risultato è una modalità completamente innovativa e diversa di scoprire nuovi artisti e brani inediti, indipendentemente dal dispositivo utilizzato, che si tratti di un PC, un portatile, uno smartphone, un tablet o persino la Xbox.