La ricerca artistica di Davide Coltro è da anni al centro dell’attenzione di diverse realtà museali nazionali e internazionali. Un’artista che lavora sulle tecnologie più innovative ma senza dimenticare gli insegnamenti della tradizione. Coltro considera le proprie opere come delle vere architetture sociali in continua evoluzione. Attraverso il Quadro Elettronico – o per meglio dire il “System” – produce suggestioni e visioni. Un flusso ininterrotto di pittura elettronica da trasmettere allo spettatore in un dialogo diretto, e sfruttando le nuove tecnologie di trasmissione dei dati digitali, getta mcl6685le basi per il quadro del futuro.
Grazie alla sua formazione tecnico-scientifica ed una empatia naturale con i nuovi media, Davide Coltro ha creato il “Quadro Elettronico”: nuova forma d’arte, nuovo media in continuo sviluppo. E’ un “terminale artistico remoto” che partecipa alla vita sociale, integrando al proprio interno le innovazioni di uso comune come Internet, un processore matematico e il controllo remoto via wi-fi. Una pittura cangiante, che per alcuni aspetti si auto genera assumendo diverse dimensioni e forme, la trasformazione del pigmento fatto di atomi in pixel e codice binario. Alla base di questo progetto vi è la volontà dell’artista di continuare il dialogo con la tradizione spostando il limite del quadro “tradizionale”, simbolo della storia dell’arte, dando vita al “quadro del nostro tempo”. System può avere le dimensioni dello schermo di un cellulare o ricoprire le grandi superfici degli edifici pubblici diventando “Quadro Elettronico Urbano”.
Le icone digitali trasmesse da Coltro si rifanno ai generi classici della pittura, dallo studio di figura alle nature morte passando da ritratto e paesaggio. Un esempio è nella serie di “Nature Morte Continue”, create per la mostra “INTERMIRIFICA 2.0”, dove le forme disposte sul piano sono oggetti tecnologici – telefoni, radio, digital device – che hanno mutato le abitudini umane negli ultimi decenni. I System catturano lo spettatore, lo coinvolgono in un viaggio dove le micro-mutazioni sulle superfici elettroniche sfidano l’occhio più attento; i System, sono collegati con l’artista come fossero delle sue propaggini che gli consentono di moltiplicare la propria presenza e di lanciare il suo messaggio. Nel 2011 Coltro, invitato alla 54^ Biennale di Venezia, sviluppa un progetto artistico con ben 96 quadri elettronici “Res_pubblica I°”. Nasce la necessità di un software per la diagnostica e il controllo remoto da installare in ognuna delle opere che devono essere monitorate per i 6 mesi della manifestazione. La scelta cade sul software TeamViewer per l’affidabilità e la semplicità d’uso.
“La Biennale di Venezia è l’appuntamento più importante per la carriera di un artista e il mio progetto era quello di realizzare una installazione spettacolare composta da molti “quadri elettronici”. Dovevo quindi identificare un software che potesse funzionare in coppia con il mio senza interferire, affidabile e facile da usare. La scelta di TeamViewer si è dimostrata vincente in occasione di questo battesimo del fuoco della 54^ Biennale in quanto mi ha consentito di gestire circa cento quadri elettronici che dovevano funzionare contemporaneamente”, ha commentato Davide Coltro. “Considero TeamViewer un partner fondamentale per accedere da remoto ad ognuno dei miei quadri. Tutt’oggi, grazie a TeamViewer, posso monitorare il funzionamento delle opere che si trovano in vari musei nel mondo e che, dal punto di vista tecnico, sono dei terminali senza operatore. Quando necessario intervengo per sostituire file, eseguire test oppure effettuare aggiornamenti di sistema. In poche parole TeamViewer è la mia porta segreta per entrare e uscire dalle opere anche mentre queste sono in funzione e gli spettatori le stanno guardando. TeamViewer è un software molto affidabile e semplice da usare, lo stato dell’arte in questo settore, sono molto soddisfatto”.
Per Davide Coltro ogni monitor è una tela elettronica e grazie a TeamViewer può vedere e monitorare i suoi “Quadri Elettronici” accesi ed installati in tutto il mondo intervenendo laddove necessario per risolvere tempestivamente qualunque problema. L’artista, dal proprio studio di Milano, può intervenire direttamente sulle opere d’arte grazie alle varie funzioni di gestione di TeamViewer. Anche per i progetti futuri, l’artista conferma la volontà di continuare ad utilizzare il software.
La prossima edizione del Giffoni Experience 2015 vedrà ASUS in qualità di principale Partner Tecnologico.
La manifestazione è un insieme di energia pura, quella degli oltre 3.500 giurati, provenienti da tutta Italia e da 54 Paesi e con un’età compresa tra i 3 ed i 23 anni; contenuti di grandissimo spessore culturale; i talent italiani ed internazionali più seguiti ed amati dai giovani.
Giffoni Experience 2015, festival internazionale del cinema per ragazzi più famoso al mondo, è un luogo dove l’incredibile accade, ogni secondo, nel corso dei 10 giorni dell’evento, in programma dal 17 al 26 luglio.
Andrea Galbiati, Country Manager di ASUS Italia:
“ASUS ha deciso di sostenere Giffoni Experience poiché si tratta di un progetto che, oltre a trasferire pienamente la promessa alla base del proprio payoff – In search of Incredibile – sta sviluppando una rapida evoluzione verso l’innovazione, valore e obiettivo che ci sentiamo di condividere appieno”, ha affermato”.
L’attenzione verso il tema dell’innovazione si traduce in un approccio nuovo da parte di Giffoni Experience, dalle enormi potenzialità e totalmente focalizzato allo sviluppo, alla crescita sostenibile ed all’incremento della competitività delle startup e delle nuove imprese digitali, artistiche e culturali, “elemento prezioso di evoluzione, anche territoriale, indispensabile per mettere a frutto le proprie capacità ed esperienze e cui ASUS vuole contribuire in maniera significativa, con un impegno concreto che è testimonianza di uno sforzo che si rinnova da anni” – ha aggiunto Andrea Galbiati.
Il Giffoni Innovation Hub offrirà dunque servizi di consulenza ai creativi perché possano convenientemente trasformare un’idea in un progetto concreto ed efficace e, a testimonianza della evoluzione in essere, già dall’edizione 2015 saranno quindi inserite nel palinsesto dell’evento numerose attività laboratoriali dedicate alla digital education e al digital learning.
ASUS sarà presente con un allestimento nel quale, gli oltre 250.000 visitatori attesi, potranno avvicinarsi ai diversi device tecnologici, spaziando dai telefoni ai tablet e passando per notebook, desktop ed un’ampia selezione di accessori, opportunamente selezionati e predispostiti per offrire una digital experience davvero coinvolgente.
L’area dedicata ai dispositivi ASUS e Republic of Gamers sarà anche un luogo all’interno del quale i ragazzi potranno vivere un’esperienza realmente unica. In collaborazione con Coderdojo Italia e Mangatar, infatti, ASUS realizzerà attività laboratoriali di coding e di gaming, grazie alle quali si potranno anche apprendere, con modalità coinvolgenti ed interessanti, i primi rudimenti di programmazione e di sviluppo di videogame.
Gli ASUS LAB a disposizione del pubblico dei giurati e dei ragazzi e famiglie tutte partecipanti al Giffoni Experience e realizzati all’interno degli spazi del Giffoni Village, la struttura adiacente alla Cittadella del Cinema, saranno dunque incentrati su tematiche precise: digital education, coding, videogame programming e digital learning.
ASUS sarà anche tra i protagonisti di una tavola rotonda per la definizione delle strategie progettuali del Giffoni Game Experience, l’evento dedicato al mondo dei videogame che si realizzerà nel 2016, in occasione dell’inaugurazione delle prime strutture della Giffoni Multimedia Valley, progetto finanziato per oltre 30 milioni di euro dalla Comunità Europea.
Testimonial d’eccezione per l’occasione sarà Alessandro “Stermy” Avallone, campione mondiale di videogame e ad oggi unico giocatore professionista italiano sulla scena internazionale, che incontrerà i ragazzi di Giffoni per condividere la sua ricca esperienza personale e testimoniare quanto i videogiochi hanno significato nella sua vita, trasformando una passione in vera professione.
ASUS supporterà anche la realizzazione tecnica del Giffoni Live Streaming, mettendo a disposizione dello staff della Web TV dedicata all’evento tre potenti postazioni desktop ASUS ROG TYTAN G30, per gestire al meglio l’elaborazione e veicolazione del ricco palinsesto di contenuti ed attività.
Deezer ospita sulla propria piattaforma le più belle arie cantate da Maria Callas, La Divina, la cantante lirica più grande del secolo scorso.
Tutti gli album, tra Opera e Recitazione, il “making of”, con le interviste con Simon Gibson in dialogo con Robert Goch, l’esperto del suono della Callas, le tappe che hanno costruito la carriera e segnato la vita della cantante lirica, oltre a fotografie inedite, sono racchiusi nella sezione dedicata a Maria Callas su Deezer.
La sezione è stata ideata per consentire anche agli utenti che si avvicinano per la prima volta a questo genere musicale di esplorare i lavori della celebre artista, grazie alla semplicità dell’interfaccia Deezer, ma anche per creare una collezione indispensabile di registrazioni di alta qualità e materiali biografici per gli amanti dell’opera.
La parte dedicata a Maria Callas è disponibile sia su web che su mobile, direttamente App Deezer, scaricabile gratuitamente da tutti gli store.
Samsung, in occasione del Festival Lirico all’Arena di Verona, all’interno dell’iniziativa “Invito All’Opera”, porta la tecnologia più rivoluzionaria dell’ultimo anno per esperienze avvolgenti a prova di opera lirica.
L’unicità degli spettacoli dell’Arena di Verona e l’innovazione dei prodotti Samsung, consentono di vivere esperienze uniche e coinvolgenti. Infatti, le innovative soluzioni tecnologiche di Samsung consento di poter vivere le stesse emozioni negli ambienti domestici con sistemi audio all’altezza delle rappresentazioni live grazie al nuovo Sistema Multiroom, un ecosistema completo per ascoltare la stessa canzone in ogni stanza o riprodurre in ogni ambiente una colonna sonora diversa.
Le ultime tecnologie sviluppate per il mondo audio permettono di godere delle stesse emozioni vissute a teatro durante l’opera, comodamente seduti nella propria casa. L’eccellenza dei nuovi dispositivi audio di Samsung garantisce infatti il meglio dell’intrattenimento domestico grazie a un’eccellenza sonora senza precedenti.
Questa iniziativa s’inserisce all’interno di una più ampia strategia che Samsung percorre da tempo attraverso attività culturali e artistiche capaci di arricchire e migliorare l’esperienza di fruizione del pubblico come i “Capolavori dal Museo Nazionale Picasso di Parigi” o la prestigiosa collaborazione con il “Teatro alla Scala di Milano”.