Fitbit Sleep Schedule è una delle nuove features pensate per aiutare i milioni di utilizzatori di Fitbit in tutto il mondo a migliorare la propria qualità del sonno che gioca infatti un ruolo cruciale per la salute e il benessere delle persone.
Sleep Schedule, disponibile gratuitamente e integrata nella Fitbit app ha queste caratteristiche:
- Obiettivi di sonno, personalizzati e basati sui propri dati
- Obiettivi per il risveglio e il riposo, per aiutare a dormire un numero ottimale di ore
- Reminder per tenere traccia del sonno e progressi segnati sul pannello di controllo
Fitbit Sleep Schedule fa parte della prima serie di strumenti per il sonno sviluppati da un team di esperti in questo campo, come Michael Grandner dell’Università dell’Arizona, Allison Siebern dell’Università di Stanford e Michael Smith della Johns Hopkins University.
Fitbit Sleep Schedule è una parte fondamentale dell’ecosistema Fitbit, dispositivi, app, features social e motivazionali, avvisi e coaching personalizzati, che permette di tenere traccia del proprio fitness e del proprio benessere in maniera intelligente e semplice, grazie a caratteristiche come il tracciamento del sonno e il riconoscimento automatico dell’esercizio fisico.
L’ecosistema Fitbit aiuta le persone a modificare le proprie abitudini per avere uno stile di vita più attivo, per muoversi di più, per mangiare in maniera più intelligente, per tracciare il sonno e per gestire al meglio il proprio peso. Infatti, se da un lato molte persone capiscono l’importanza che ha sulla salute avere una buona qualità del sonno, dall’altro per molti di loro dormire un numero di ore sufficienti (tra le 7 e le 9 ore a notte[2]) e andare a letto allo stesso orario rappresenta invece una vera e propria sfida.
Le ricerche hanno anche dimostrato che dormire a sufficienza può anche avere un impatto positivo sulla quantità di esercizio fisico il giorno successivo, è fondamentale nel recupero post-allenamento e gioca un ruolo importante nella capacità dell’organismo di autoripararsi.
Inoltre, i dati raccolti da Fitbit dimostrano una correlazione tra il tempo trascorso a letto e i minuti attivi durante il giorno, soprattutto per chi va a dormire presto ogni sera. Chi è infatti abituato a dormire tra le 7 e le 9 ore a notte ha un indice di massa corporea (BMI) più basso di coloro che dormono solamente 3 o 4 ore per notte, mentre chi è in sovrappeso od obeso (con un BMI sopra 25) di media dorme circa 70 minuti in meno a settimana di coloro che hanno un BMI normale, compreso tra 18.5 e 25.
Il Mobile Travel Report 2016 di KAYAK.it, è la ricerca che indaga come sono cambiate negli ultimi dieci anni le abitudini di viaggio degli italiani, secondo cui il 43% dei viaggiatori del Bel Paese afferma di impiegare meno tempo a organizzare le vacanze. Parallelamente il mobile si conferma un elemento sempre più pervasivo dell’intero processo, dalla pianificazione delle vacanze fino alle modalità di condivisione dell’esperienza di viaggio.
L’innovazione tecnologica, la diffusione del web, l’avvento del mobile e l’affermarsi di nuovi canali di comunicazione hanno contribuito a ridurre il tempo che gli italiani dedicano alla pianificazione dei propri viaggi.
Dieci anni fa per scegliere una meta di viaggio oltre metà degli italiani (51%) si affidava in primis ad agenzie di viaggio tradizionali e al passaparola tra amici e conoscenti (49%). Senza troppe sorprese, oggi si cerca ispirazione per lo più online, con il 47% dei viaggiatori tricolori che si affida direttamente ai siti di alberghi e compagnie aeree o alle agenzie di viaggio online (45%), superando così il word of mouth (40%). Blog tematici e social media rappresentano un utile spunto rispettivamente per il 29% e il 26%, numero che cresce ulteriormente tra gli under 35, arrivando in entrambi i casi fino al 47%. Sono le italiane che appaiono più propense a utilizzare i canali di informazione più innovativi, come blog (33% contro il 25% degli uomini) e social media (30% vs. 23%). Anche la Sardegna risulta particolarmente attratta da questi due canali, scelti rispettivamente dal 45% e dal 46%, contro il solo 21% registrato dagli abitanti di Nord-Est e Nord-Ovest.
Tra i viaggiatori uomini, invece, resistono ancora strumenti più “tradizionali”, quali la richiesta di informazioni ad enti turistici (14%, quasi il doppio delle donne, 8%) e la stampa (sia cartacea sia online, 31% contro il 27% delle donne). In generale, il computer rimane lo strumento preferito per cercare ispirazione per un viaggio, contro solo il 9% che utilizza lo smartphone.
Internet e le nuove tecnologie hanno contribuito in maniera preponderante a ridurre i tempi di pianificazione dei viaggi, con quasi la metà degli italiani (43%) che crede che oggi questa attività richieda meno tempo rispetto a una decade fa. Ne sono particolarmente convinte le persone di età tra i 50 e i 64 anni (la percentuale in questo caso arriva al 49%) e residenti nell’Italia meridionale (48%). Curioso che proprio i più giovani – 18-24 anni – sostengano il contrario in forte misura: il 47% di loro afferma che addirittura oggi si impieghi più tempo, evidenziando come la disponibilità di ulteriori canali generi un volume di informazioni maggiore ma non semplifichi il processo di scelta e organizzazione.
Come si prenota: il declino delle agenzie di viaggio tradizionali e delle linee telefoniche di hotel e compagnie aeree
L’indagine mette in luce che in un mondo ormai all’insegna del digitale la grande maggioranza degli italiani (81%) oggi prenota online i propri viaggi, con ben il 54% che lo fa direttamente sul sito dell’hotel o della compagnia aerea prescelta. Contestualmente, quello che una volta era il canale preferito dai viaggiatori del Bel Paese per prenotare, ossia il ricorso al customer service o la linea telefonica di hotel e compagnie aeree, viene utilizzato oggi da meno di un quinto degli italiani (18%), suggerendo come i viaggiatori – sempre più attenti alle spese – vogliano gestire in prima persona la ricerca e la comparazione delle diverse offerte, tutto questo preferibilmente attraverso il PC (80%). Questo dispositivo è percepito attualmente come quello più intuitivo in termini di interfaccia e più sicuro, a dispetto dei dispositivi mobili come gli smartphone che non sono ancora così popolari per questa attività (11%).
Gli italiani non rinunciano al biglietto cartaceo per il check-in
Dieci anni fa quasi due terzi degli italiani (63%) effettuavano il check-in direttamente in aeroporto, ritirando lì la carta di imbarco. Oggi con l’avvento del web questa pratica si è drasticamente ridotta (16%). Ben il 61% dei viaggiatori del Bel Paese, infatti, preferisce effettuare il check-in online non rinunciando però alla tradizionale carta d’imbarco cartacea stampata, mentre il 12% sceglie il check-in sullo smartphone e il mobile boarding pass. Ad amare questa modalità sono soprattutto gli uomini (15% vs. solo il 10% delle donne), i giovani tra i 25-34 anni (ben il 22%) e i viaggiatori della Sardegna (16%). L’utilizzo del mobile per il check-in sta crescendo grazie a strumenti quali le app delle compagnie aeree e i portafogli di viaggio elettronici, che semplificano la raccolta e la gestione delle carte d’imbarco, anche se gli italiani avranno ancora bisogno di un pò di tempo per digitalizzarsi completamente e godere dei vantaggi di questi strumenti.
Più di un terzo dei giovani italiani sono sempre connessi attraverso lo smartphone durante i loro viaggi
I cambiamenti degli ultimi anni non hanno mutato particolarmente le attività che gli italiani svolgono durante i loro viaggi, sebbene il relax (seconda scelta sia dieci anni fa, sia oggi) abbia guadagnato peso nelle scelte dei viaggiatori (+8 punti percentuali), a conferma di ritmi di vita sempre più serrati e stressanti. Rimangono saldi nella Top 3 al primo posto la visita della destinazione e al terzo pranzi e cene fuori, nonostante entrambe in leggero calo rispetto al passato (rispettivamente -4 e -2 punti percentuali). Sebbene la gran parte degli italiani confessi di utilizzare il computer in viaggio (il 72%), sono i più giovani e le donne a preferire lo smartphone (22% contro il 13% degli uomini).
Condividere le esperienze di viaggio in digitale è ormai prassi diffusa
Un decennio fa i viaggiatori italiani condividevano le proprie esperienze di viaggio con familiari e amici preferibilmente utilizzando le cartoline (54%) o incontrandosi al ritorno dalla vacanza (51%). Solo l’8% utilizzava i social media per mostrare le foto e i video realizzati durante il viaggio, contro quasi la metà (47%) che optava per i tradizionali album o slideshow.
Oggi i social media hanno preso il sopravvento sulle modalità tradizionali. Per il 57% dei viaggiatori del Bel Paese la condivisione in tempo reale della propria esperienza è una realtà e la modalità preferita, riflettendo così l’incredibile diffusione di canali social, app di messaggistica istantanea e piattaforme di condivisione. Per queste attività si sceglie per lo più il computer (66%), anche se ormai più di un quinto degli italiani che utilizza lo smartphone (23%), con un picco che arriva a toccare il 41% tra le generazioni più giovani (18-24 anni).
Gurhan Karaagac, Regional Director KAYAK per Italia, Turchia e MEA ha dichiarato:
“I consumatori si affidano ai dispositivi smart per qualsiasi aspetto della propria vita e i viaggi non fanno eccezione. Alla luce della crescente importanza del ruolo del mobile nell’intero processo di viaggio, noi di KAYAK siamo impegnati ad adattare le nostre tecnologie per indirizzare le esigenze degli utenti, affinchè possano contare su strumenti che permettono di pianificare e gestire le proprie vacanze in maniera ottimale e intuitiva. L’esempio migliore è la nostra app, pensata per offrire ai viaggiatori le informazioni di cui hanno bisogno prima di prenotare e che li supportino durante tutta la loro esperienza, grazie a funzionalità per organizzare e gestire gli itinerari come Trips.”
Torino per la XXIX Salone Internazionale del Libro si è confermata meta per moltissimi appassionati di lettura, nazionali e internazionali.
La città da sempre ad alto fascino e dalle contraddizioni importanti, dove alle più antiche tradizioni si mescolano le avanguardie musicali, del design e delle arti. Non fa eccezione l’ambito culinario, tipico esempio in cui storia e innovazione si fondono sapientemente. Quandoo, il servizio online di prenotazione ristoranti a più rapida crescita in Europa e Asia, ha indagato quali sono le nuove frontiere della ristorazione nel capoluogo piemontese riscontrando interessanti evidenze in termini di preferenze e abitudini dei torinesi, nonché sui loro comportamenti sul web.
In primis, le prenotazioni online dei ristoranti sono un fenomeno in grande crescita. Ad essere maggiormente connesso è l’universo femminile, che si aggiudica la pole position con una percentuale del 56,42% rispetto ai “marziani” uomini (43,58%). Altro dato che emerge nettamente è che la mobilità sta decisamente prendendo il sopravvento: quasi la metà delle prenotazioni online di un ristorante avvengono attraverso smartphone o tablet, secondo quanto registrato da Quandoo. I giorni in cui i torinesi prendono maggiormente l’iniziativa e prenotano un ristorante online sono quelli del fine settimane e sulla scelta della cucina c’è ancora una forte dicotomia: cucina tradizionale contro il più esotico sushi o la cucina etnica in generale.
Un esempio è La Bottega Aperta, il luogo ideale per passare delle giornate e delle serate rilassandosi. Dalla sala giochi, ai libri in prestito fino a concerti, mostre, serate a tema, il tutto condito con le specialità della casa. Per gli amanti della lettura un’altra tappa obbligata si trova in pieno centro, presso La Maison de Marie Garibaldi, dove è possibile dedicarsi al book-crossing e si può vivere l’esperienza della tipica merenda sinoira. Da Neko Cafè, invece, troveranno ristoro tutti coloro che amano i gatti e desiderano dedicarsi una pausa di relax, perché no con un buon libro. È, infatti, il primo cat-cafè di Torino dove, accanto ai tipici piatti della cucina piemontese, trovano spazio i sette simpatici gatti co-proprietari del locale.
indoona ha introdotto Translator: messaggi di chat tradotti in tempo reale in oltre 60 lingue del mondo. In un’ottica di mercato unico digitale, anche l’idioma smette di essere una barriera.
Nella schermata “applicazioni”, che ospita le app sviluppate utilizzando la tecnologia chat di indoona, è possibile trovare il Translator, un sistema di interpreti personali automatizzati che traducono i nostri messaggi di chat nella lingua del nostro interlocutore, in tempo reale.
Usare il Translator è molto semplice:
- dalla schermata principale, basta cliccare su “Applicazioni” e quindi su “Translator”
- cliccare su “Connetti” e accettare le condizioni
- infine selezionare la lingua di partenza (“Choose a translator from”) e l’idioma o gli idiomi in cui si vuole effettuare la propria conversazione in chat (è possibile selezionare più lingue tra le oltre 60 disponibili)
- …ed ecco gli interpreti comparire come contatti di rubrica sotto il nome “Translator” con il loro messaggio di benvenuto
A questo punto è possibile:
- Interrogare l’interprete direttamente in chat digitando le frasi per ottenerne immediata traduzione (modalità traduttore)
- Invitare l’interprete in un gruppo con una o più persone alle quali, una volta digitato in chat, il messaggio verrà tradotto nella loro lingua. La stessa cosa potranno fare gli altri interlocutori con i loro interpreti personali verso il nostro idioma (modalità interprete)
In questo modo, chiunque sarà in grado di chattare in tempo reale con una persona straniera partendo dalla situazione di comfort della propria lingua madre. Una soluzione ideata per semplificare quanto più possibile la comunicazione quotidiana e di servizio dei propri utenti, alle prese con una fruizione e uno scambio di informazioni sempre più internazionale.
E il Translator è proprio un esempio concreto delle applicazioni possibili su indoona a seguito della recente apertura della piattaforma a sviluppatori e a terze parti.
Once sbarca ufficialmente in Italia. La nuova dating app propone un solo partner al giorno, selezionato appositamente da un team di persone dedicato, i cosiddetti Matchmakers, in grado di consigliare personalmente i partner ideali.
La selezione del partner su base giornaliera a cura dei Matchmakers fa di Once una dating app unica nel suo genere. Ogni giorno a mezzogiorno i due utenti visualizzano i reciproci profili nel medesimo istante dando il via a un conto alla rovescia di 24 ore per decidere se si piacciono. Nel caso in cui dovessero piacersi potranno semplicemente mettere like al profilo del partner e inviare un messaggio per esprimere il proprio interesse. Qualora invece il partner proposto non dovesse soddisfare i loro gusti, gli basterà attendere altre 24 ore per visualizzare un nuovo profilo.
Once è nata a ottobre del 2015 da un’idea di tre ragazzi francesi con l’obiettivo di ridurre la frenesia degli incontri online accompagnando l’utente ad una scelta mirata e consapevole del partner ideale.
A tal proposito Once offre tre principali vantaggi: innanzitutto la comodità di avere già dei partner selezionati automaticamente dai Matchmakers, facilitando la ricerca all’utente che non dovrà più perdere tempo nel cercare il partner giusto tra migliaia di profili e potrà godere così dell’attenzione esclusiva del partner selezionato per un giorno intero; inoltre il proprio profilo viene visualizzato solo dal partner proposto e sono esclusi automaticamente dai potenziali match gli amici di Facebook, assicurando così massima riservatezza; infine Once garantisce un alto livello di sicurezza grazie al lavoro dei Matchmakers, che verificano l’autenticità di ogni utente registrato oscurando ogni possibile profilo falso.
Altra caratteristica unica di Once è la possibilità di connettere il bracciale FitBit all’app, misurando così il proprio battito cardiaco ogni volta che si guarda il partner del giorno. A questa funzione si aggiunge la possibilità di analizzare e controllare i propri battiti nella cronologia dei partner, verificando così quale tra questi ha suscitato più interesse.
Attualmente Once è disponibile negli in Francia, Stati Uniti, Regno Unito, Brasile, Svizzera e Italia, con più di un milione di utenti registrati, di cui il 60% donne e il 40% uomini. Inoltre il 30% dei match ogni giorno diventano connessioni, cioè ogni tre giorni in media ogni utente trova la persona giusta.
easyJet si presenta alla Design Week con una lounge tutta arancione, la #MILANEASY LOUNGE by easyJet, per celebrare insieme ai milanesi e non 10 anni di viaggi insieme. La compagnia in questi anni ha cambiato il modo in cui Milano si muove e viaggia, trasformandola in una delle città più smart d’Italia.
La #MILANEASY LOUNGE by easyJet sarà un luogo dedicato a tutti i viaggiatori, milanesi e non, che desiderano immergersi nel mondo easyJet o più semplicemente a chiunque voglia rifugiarsi dalla frenesia della design week. Con due spazi a disposizione, uno interno arredato da LAGO e uno esterno, la lounge offrirà ai suoi ospiti servizi e prodotti, per garantire una piacevole pausa, all’insegna della comodità e della funzionalità: un servizio wifi gratuito, postazioni per ricaricare i dispositivi elettronici, caffè, tè e dolci a disposizione dei visitatori.
Lo spazio accoglierà gli ospiti con un viaggio esperienziale nell’universo easyJet. I visitatori potranno, ad esempio, giocare con le 7 nuove destinazioni easyJet da Milano in partenza da questa estate, con l’opportunità di vincere dei voli.
Occasione unica anche per avvicinarsi alle novità dell’innovazione tecnologica, digitale ed ingegneristica applicata all’industria aerea, dove easyJet si conferma leader: dalla app easyJet, che include la funzionalità Flight Tracker per monitorare in tempo reale lo stato dei voli e ora anche il Mobile Host, ovvero notifiche push che ti guidano in aeroporto fino all’imbarco, all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia nel campo della robotica, come droni e stampanti 3d, per migliorare i processi e le perfomance degli aeromobili.
Non mancheranno inoltre dettagli per coloro che viaggiano per lavoro e vogliono approfondire l’offerta di easyJet, confermata anche quest’anno “Miglior Compagnia Aerea Low Cost per i viaggiatori d’affari” all’IMA 2016, con un corner dedicato ai servizi e alle novità che la compagnia continua ad introdurre per i business travellers.
La #MILANEASY LOUNGE by easyJet sarà animata da numerose iniziative ed attività, offerte in collaborazione con partner d’eccezione, tra i più rinomati nel settore del design e del food & beverage. Gli ospiti della lounge vivranno alcune delle experience dei cofanetti smartbox, approfittando di un angolo dedicato interamente al mondo della bellezza.
Il tutto in un’atmosfera “home feeling” grazie ai Divani Air, alle poltroncine Lastika di LAGO e al LAGO Community Table polo della convivialità e dello scambio, e un’illuminazione originale garantita dalle lampade Arianna di Zava, design e prodotto 100% made in Italy.
Sony Pictures Television (SPT) Networks ha annunciato il lancio di un’app gratuita creata per aiutare tutti gli utenti a scattare e condividere online le proprie foto dedicate ad un “mondo migliore”. L’app è stata realizzata per sostenere Picture This, la campagna globale ideata dal network SPT per promuovere l’impegno nel preservare e proteggere l’ambiente.
La nuova app Picture This, disponibile sia su smartphone che tablet iOS e Android, è stata sviluppata da REDspace, società famosa per i premi vinti grazie alle competenze nel campo del design interattivo e per i servizi di sviluppo.
Un giardino in città, una persona che ricicla materiale di scarto, o un corso d’acqua pulita. Gli utenti sono incoraggiati a condividere immagini che possano rappresentare le bellezze delle città o dei paesaggi rurali, per mostrare come potrebbe essere un mondo migliore e quale sarebbe l’impegno necessario, grande o piccolo che sia, per renderlo tale.
Andy Kaplan, president of worldwide networks di Sony Pictures Television:
“Attraverso uno storytelling fotografico, invitiamo le persone a scattare e condividere immagini di un posto migliore, una comunità più sostenibile o un ambiente più pulito”.
Mike Johnston, President & CEO di REDspace:
“Come sfruttare le nostre competenze non solo nel creare rivoluzionarie esperienze interattive, ma anche nell’influenzare un cambiamento positivo nel mondo in cui viviamo? Non c’è miglior modo di questo. Soprattutto se ciò permette anche di lavorare con un partner come Sony Pictures Television, la cui passione nell’ispirare gli altri a collaborare per generare un impatto globale è davvero contagiosa”.
La campagna Picture This, lanciata a livello globale lo scorso 28 settembre 2015 in 30 lingue del mondo, è il simbolo dell’impegno da parte del network di SPT, presente in 178 paesi in tutto il mondo, per la sensibilizzazione ai problemi legati all’impatto ambientale. Quarantacinque (45) canali, compresi quelli Italiani, stanno partecipando alla campagna usando tutte le risorse a propria disposizione, dalle campagne televisive e sui social network agli eventi per la community, al fine di sensibilizzare il pubblico sui temi relativi alle specifiche problematiche ambientali tipiche delle singole regioni di competenza, e avere così un impatto globale.
L’Italia, che ha scelto di focalizzare la sua attenzione sul tema del riciclo, ha invitato il proprio pubblico a “mettersi in gioco”, condividendo la propria idea originale di riutilizzo di un oggetto di uso comune, trasformato in qualcosa di nuovo. Tra tutte le proposte ricevute e pubblicate sui siti axn.it e axnscifi.it, ne sono state selezionate cinque che diventeranno soggetto di mini-tutorial TV in onda su AXN e AXN Sci-Fi a partire da inizio aprile.
Moovit e Trenord grazie ad una partnership offrono a tutti gli utenti mobile informazioni per viaggiare in treno in Lombardia, in tempo reale.
Per la prima volta in Italia, il sistema di mappatura dei trasporti si estende alle linee ferroviarie suburbane e regionali, incluso il Malpensa Express, di un’intera regione. Inserendo i luoghi di origine e destinazione del proprio viaggio nelle opzioni di ricerca dell’App di Moovit sarà possibile scoprire il percorso più comodo e veloce per raggiungere in treno la propria meta.
Il treno diventa così la soluzione di viaggio predefinita per gli spostamenti in Lombardia e anche all’interno della città di Milano, con il Passante ferroviario, integrandosi con gli altri mezzi di trasporto locale: una funzione innovativa, volta non solo a migliorare l’esperienza di viaggio delle oltre 714mila persone che ogni giorno si spostano con Trenord, ma anche a incentivare l’uso del mezzo pubblico, favorendo l’opzione del treno come mezzo di trasporto più sostenibile.
Una volta definito il proprio viaggio e localizzate le stazioni di partenza e di arrivo, i viaggiatori possono grazie alla navigazione assistita monitorare in tempo reale lo stato del proprio treno, e consultare in qualsiasi momento il sito Trenord dal tasto del menu dedicato.
Inoltre, sul menu di Milano dell’App di Moovit è online, sempre da oggi, una sezione dedicata a Trenord, in italiano e in inglese, dove i viaggiatori possono trovare gli avvisi sul servizio e i dati su stazioni, biglietterie e My Link Point, i punti Trenord dedicati all’assistenza dei clienti. Tramite l’App di Moovit, Trenord potrà inviare agli utenti notifiche sul servizio.
Alex Mackenzie Torres, Vice President Global Chief Marketing Officer di Moovit:
“Siamo molto orgogliosi di collaborare sinergicamente con Trenord in Lombardia, per fornire un sistema di accesso alle informazioni di viaggio sempre più completo. In tutto il mondo, stiamo lavorando alla mappatura del trasporto su scala regionale, in sinergia con le aziende di trasporto locali. L’obiettivo è di offrire un servizio sempre efficace e aggiornato in tutte le grandi aree metropolitane, avvicinare più utenti ai mezzi pubblici e rendere le grandi metropoli più smart e al tempo stesso più vivibili”.
L’accordo Trenord-Moovit si inserisce nel piano di digitalizzazione intrapreso dall’operatore ferroviario per una relazione sempre più sinergica sia con i clienti che utilizzano il treno quotidianamente per studio o lavoro, sia di coloro che lo usano per altre occasioni, come il tempo libero e turismo.
Chi viaggia in treno in Lombardia manifesta una crescente propensione a programmare online il proprio viaggio: ogni giorno oltre 20mila clienti utilizzano l’App di Trenord, che in soli nove mesi ha registrato oltre 210.000 download e 29,5 milioni di schermate visualizzate.
In questo contesto l’operatore ferroviario ha accolto l’invito di Moovit a siglare un accordo per lo scambio costante di informazioni e renderle disponibili ai 714.000 utenti che ogni giorno, utilizzando l’App, intendono muoversi a Milano e in Lombardia.
Grazie a questo accordo Trenord offre la possibilità di programmare in tempo reale i propri viaggi intercettando anche i clienti di altri Paesi, che oggi costituiscono circa il 9% dei passeggeri trasportati ogni giorno.
Moovit ha annunciato di aver integrato all’interno della app la linea metropolitana gestita da Trenitalia che collega Pozzuoli a Napoli con i treni diretti a Salerno, passando per Castellamare e Torre Annunziata. D’ora in poi, gli oltre 230 mila utenti che quotidianamente utilizzano Moovit tra Napoli e Salerno avranno accesso a un’unica area metropolitana comprensiva delle due città, in modo da poter pianificare il viaggio e spostarsi tra le due province più facilmente e ricevere tutti gli aggiornamenti da parte della community senza interrompere la pianificazione o la navigazione assistita con il passaggio da una provincia all’altra.
Oltre alla linea Napoli-Salerno, che è la più antica d’Italia e nella sola tratta Pozzuoli-Napoli interessa più di 100.000 utenti al giorno, sono presenti all’interno della app i servizi ferroviari EAV di tutta la regione e altri collegamenti aggiunti dalla Community, come la Napoli-Caserta via Cancello.
Samuel Sed Piazza Country Manager di Moovit per l’Italia:
“Abbiamo creato un sistema di accesso alle informazioni di viaggio più espanso con la prospettiva di fornire sempre più dati su tutta la regione campana, in sinergia con le aziende di trasporto locali e le partnership con ANM e CTP. Moovit vuole offrire un servizio sempre più utile e personalizzato in Campania e in tutte le regioni d’Italia, per questo invitiamo i nostri utenti a partecipare attivamente alla community: ogni utente di Moovit può farlo in qualsiasi momento, aggiungendo linee e orari mancanti e aiutando a rendere sempre migliori i dati presenti sull’app. Per partecipare alla community, basta accedere al Menu dalla schermata principale dell’app e premere su Migliora i dati della tua città! In questo modo potremo avvicinare più utenti ai mezzi pubblici e rendere le nostre città più smart e al tempo stesso più vivibili”.
Il Natale 2015, per tutti i lettori, sarà ancora più speciale grazie ad una nuova promozione di Kobo e Mondadori Retail: per tutto il mese di dicembre, chi acquista un libro del gruppo Mondadori negli oltre 600 Mondadori Store o attraverso il negozio online, riceve in omaggio un segnalibro che contiene un codice valido per scaricare gratuitamente un ebook a scelta tra 10 bestseller.
L’ebook ottenuto in regalo può essere letto su qualsiasi dispositivo dotato dell’app gratuita Kobo, oppure sul proprio eReader Kobo, per gustarsi il piacere di leggere ovunque e in qualunque momento della giornata.
Per usufruire della promozione basta visitare entro il 31 Gennaio 2016 il sito kobo.com/promosegnalibro, selezionare un ebook tra quelli proposti, inserire il codice riportato sul segnalibro e cliccare su “Ottieni il libro gratuito”.
La scelta tra i 10 ebook in omaggio annovera grandi titoli come:
– “Il pipistrello” di Jo Nesbø, primo capitolo della famosa saga noir di Harry Hole;
– “Irraggiungibile” di Abbi Glines, episodio iniziale della serie rosa che vede come protagonista la giovane Blaire Wynn;
– “Imperium” di Robert Harris, incipit della trilogia dedicata al mondo dell’antica Roma e in particolare a Marco Tullio Cicerone;
– “Economia all’idrogeno” di Jeremy Rifkin, il brillante e controverso scritto sulla questione energetica di uno dei più famosi opinionisti statunitensi;
– “Alex” di Pierre Lemaitre, un grande thriller capace di tenere i lettori in sospeso fino all’ultima parola;
– “Il ciclo di Shannara . La spada di Shannara” di Terry Brooks, che percorre i primi passi delle avventure fantasy di Shea alla ricerca della magica spada capace di sconfiggere il Male;
– “La porta del tempo” di Ulysses Moore, tre ragazzi di undici anni alla scoperta di una porta segreta nascosta in un armadio;
– “After” di Anna Todd, la serie del momento, da mesi sempre tra i libri più venduti in Italia negli ultimi mesi, anche grazie alle sue origini 3.0;
– “Come la prima volta” di Nicholas Sparks, il viaggio introspettivo di un uomo alla ricerca di un amore da riconquistare;
– “I bastardi di Pizzofalcone” di Maurizio De Giovanni, bizzarro poliziesco dalle sfumature ironiche e ricche di una surreale suspense.