Il 18 luglio, alle ore 16,00, presso la nuova sede dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano, di terrà la presentazione del Rapporto Annuale CeSIF, della Fondazione Italia-Cina.
Presentato precedentemente a Roma, presso la Farnesina, il 18 luglio a Milano saranno condivisi nuovamente i risultati del X Rapporto Annuale e si parlerà del trattato appena firmato dai due paesi, volto ad esplorare nuove opportunità e rafforzare la collaborazione tra i due stati.
Non mancheranno le importanti testimonianze di Roberto Ferraro, di Giacomini S.p.A. sull’esperienza aziendale nei rapporti di collaborazione tra i due paesi
Coordinatore dell’evento sarà la Dottoressa Arianna Gasbarra, Vice Presidente della Commissione Internazionalizzazione delle Imprese ODCEC Milano e l’avvio ai lavoro sarà dato dalla Presidente dell’ODCEC di Milano, dottoressa Marcella Caradonna e da Marcello Bettin, Direttore operativo della Fondazione Italia-Cina.
Durante il convegno il direttore di Cesif, Filippo Fasulo, e Roberto Diletto, account manager di Diacro Group, presenteranno il X Rapporto; nel corso del pomeriggio Savino Tatò, Dottore Commercialista Partner Ernst & Young, parlerà degli aspetti rilevanti per operazioni in bound del nuovo trattato Italia-Cina.
Seguirà Networking cocktail.
Il capoluogo lombardo torna ad accendere i riflettori sul tema dell’innovazione digitale in tutte le sue espressioni. Dal 13 al 17 marzo la Milano Digital Week www.milanodigitalweek.com propone un calendario di oltre 500 eventi che verranno ospitati in diversi luoghi della città.
Cinque giorni per conoscere e approfondire, riflettere e scoprire, attraverso workshop, dibattiti, seminari, performance, mostre e spettacoli.
Le tematiche
Tema dominante di questa edizione è l’Intelligenza Urbana, ovvero tutte le tecnologie e applicazioni che trasformano la città, il lavoro e le relazioni umane impattando sulla vita pubblica e privata dei cittadini, su tutti i servizi a loro dedicati e anche il contributo che i cittadini stessi, a partire dalle loro competenze ed esperienze, portano alla vita della comunità.
Dalla salute all’educazione, dalla mobilità all’economia, dall’arte alla robotica, dall’intelligenza artificiale all’industria 4.0: sono tanti gli ambiti che abbracciano in maniera trasversale il digitale e che trovano spazio nei quattro giorni della Milano Digital Week attraverso i numerosi appuntamenti in programma.
Attraverso il grande racconto collettivo si cercherà comprendere come l’innovazione stia cambiando il nostro modo di vivere, lavorare, interagire e come può contribuire sempre di più a migliorare il nostro quotidiano, la qualità della vita e il futuro stesso della città.
Dove
A BASE Milano, che con 6000 metri quadri sarà la sede principale della Milano Digital Week, nell’edizione 2019 si aggiunge anche la Triennale di Milano, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, Palazzo Giureconsulti per programmi e attività condivise.
Ma incontri e dibattiti si svolgeranno in quasi tutte le sedi universitarie della città: i “centri di produzione del sapere” rappresentano i luoghi per eccellenza per parlare delle trasformazioni in atto, ma anche le visite alle aziende pronte ad accogliere visitatori costituiscono punti vitali nella mappa del programma. Tra questi Accademia di Belle Arti di Brera, IULM – Libera università di lingue e comunicazione, NABA – Nuova accademia di Belle Arti, Politecnico di Milano, Università Bocconi, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano – Bicocca.
La Digital Week è resa possibile anche grazie al coinvolgimento attivo di Istituzioni, Università, centri di produzione del sapere, luoghi di informazione e di ricerca, associazioni e aziende, start up e tante realtà piccole e grandi. Tutti gli attori del digitale, uniti per far conoscere ai cittadini il proprio Know-how e i vari volti della Milano digitale.
Info e programma completo su milanodigitalweek.com
Appuntamento il 4 marzo al Palazzo delle Stelline a Milano con il Talk Event “Women & Digital Jobs in Europe, un anno dopo” per parlare del ruolo della donna nelle professioni digitali e per presentare l’Instant Book che raccoglie le riflessioni dell’ultima edizione.
A distanza di un anno dall’evento omonimo che si tenne presso il Parlamento Europeo, si torna a parlare del ruolo della donna quale portatrice di competenze specifiche anche nel settore dei Digital Jobs.
L’appuntamento, ideato e coordinato da Gianna Martinengo, Ceo e Founder di Didael KTS e fondatrice di Womentech-Associazione Donne e Tecnologie, sarà introdotto da Patrizia Toia, Vice Presidente Commissione ITRE, Industria, Ricerca e Energia, Parlamento Europeo, che racconterà, a un anno di distanza, come si è evoluto il mondo digitale in rapporto alle competenze espresse dalle donne.
Durante il Talk-Event sarà presentato ufficialmente, con la presenza di alcuni degli autori, l’Instant Book nato dalle riflessioni dei protagonisti dell’evento edizione 2018, arricchite dai contributi di altri player di differenti settori, tutti afferenti all’ambito della tecnologia, della ricerca, del mondo accademico.
L’Instant Book, che potrà essere scaricato in formato digitale su vari siti, a partire da https://www.womentech.eu/, ospita i contributi, oltre che di Gianna Martinengo, di Paola Bonomo Investor, Italian Angels for Growth; Michael Bültmann, Director Corporate Responsibility – HERE Technologies; Amal El Fallah Seghrouchni, Full Professor at the University Pierre and Marie Curie, Head of Multi-Agent Systems Team (SMA); Manuela Lavezzari, Marketing Director Lenovo EMEA; Franca Melfi, Prof, of Thoracic Surgery, University of Pisa; Chief of Robotic Multispeciality Center for Surgery, University Hospital of Pisa; Catuscia Palamidessi, Director of Research, INRIA Saclay; Monica Rancati Sr. Human Resources Director Western Europe – Microsoft; Paola Scarpa, Director Client Solution, Data & Insights, Emea Women Leader Google Italy S.r.l.; Alice Siracusano, CEO & Partner, LUZ.
Trasformazione delle competenze, creazione di workplace più inclusivi, selezione delle skill più efficaci, correlazione con la domanda di nuove professioni; valorizzazione del ruolo femminile agli occhi dei venture capitalist; osservazione dei temi etici (dalla privacy alle fake news): “L’Instant Book – precisa Gianna Martinengo – è una piccola ma efficace ‘visione’ di ciò che ci attende e di ciò che noi stesse – in quanto donne impegnate nelle professioni digitali – possiamo contribuire a creare. Inclusione, innovazione, ispirazione: non è tempo di attendere, ma di agire, su più tavoli, per far emergere il valore femminile e contribuire a migliorare la società”.
L’appuntamento è il 4 marzo prossimo presso l’Ufficio d’Informazione del Parlamento Europeo a Milano (Palazzo delle Stelline, Corso Magenta 59), dalle ore 10 alle 13, una nuova edizione del Talk-Event, dal titolo “Women & Digital Jobs in Europe… un anno dopo”
Nato nel 2004 per valorizzare la capacità innovativa dell’imprenditoria femminile e giovanile, anno dopo anno il Premio GammaDonna ha portato alla ribalta talenti autentici, ancora poco conosciuti, che nel tempo si sono affermati a livello nazionale e internazionale, dimostrando che in Italia la vocazione imprenditoriale non solo è assai vitale, ma è in grado di fornire un valido e forte contributo al rilancio dell’economia del paese. E oggi il Premio si è affermato a livello nazionale come un formidabile talent scout imprenditoriale in ogni settore e angolo del Paese.
La mission è una sola, promuovere la crescita del ruolo delle donne e dei giovani nel mondo produttivo, attraverso la valorizzazione di iniziative imprenditoriali innovative. .
Ogni anno la consegna dei prestigiosi Premio è l’occasione per un confronto e per sottolineare l’importante contributo che le donne portano e possono portare, in termini di creatività innovativa, nella realizzazione di nuove imprese o nell’introduzione di soluzioni di prodotto e di processo, tali da contribuire in maniera significativa allo sviluppo del business e del territorio, aprendo anche opportunità di lavoro ai giovani.
In particolare quest’anno, il GammaForum lancerà alcune sfide significative per il prossimo triennio, delle quali l’imprenditoria femminile e giovanile può farsi interprete e ambasciatrice per un’impresa “futuribile”.
Le sfide si articoleranno su 3 direttrici: evidenziare il contributo di donne e giovani nel plasmare un’impresa sostenibile e responsabile; favorire una maggiore apertura internazionale, a partire dall’ambito europeo; puntare sul valore delle competenze, in particolare quelle STEAM.
LE FINALISTE DEL PREMIO GAMMA DONNA 2018
Dall’innovazione energetica e biomedica al riscatto dei rifugiati, passando per la promozione della cucina italiana nel mondo e per il terzo settore: le 6 imprenditrici apriranno un’edizione del Forum davvero speciale e ricca di sorprese, raccontandoci la loro storia di innovazione!
Solo una di loro si aggiudicherà però il riconoscimento che, dal 2004, GammaDonna assegna alle realtà più rappresentative della vitalità imprenditoriale del Paese, affinché siano di esempio e ispirazione per altre imprenditrici e giovani imprenditori.
Ecco le prescelte della Giuria 2018:
Marianna BENETTI, VEIL Energy (www.veil-energy.eu) — Scoprire l’energia dove nessuno la cercherebbe. Produce energia dai fumi di scarto delle centrali a biogas, trasformando rifiuti termici in energia ’buona’, riutilizzabile dall’impianto, che aumenta così la propira efficienza.
Silvia BOLZONI, Zeta Service — Amministrare il lavoro non è mai stato così semplice. Una società di servizi per il mondo risorse umane, con un approccio imprenditoriale innovativo, centrato sul benessere delle persone, che sfocia in una logica win-win fra aziende e forza lavoro.
Valentina GARONZI, Diamante — Innovare il bio-tech grazie alle piante. Una start-up innovativa che produce rivoluzionari strumenti di diagnosi impiegando le piante per la produzione ecosostenibile di nanoparticelle da virus vegetali modificati. Prodotto di punta, un kit diagnostico per la Sindrome di Sjögren.
Chiara ROTA, My Cooking Box — Tutto il gusto del Made in Italy… in una scatola! Nasce per diffondere la cultura gastronomica italiana nel mondo attraverso un kit che contiene il necessario per preparare un piatto gourmet e offrire una vera “Food Experience” con ingredienti Made in Italy secondo la ricetta di un grande Chef.
Roberta VENTURA, SEP Jordan — Ridare dignità ai profughi attraverso la moda etica di lusso. Un’impresa sociale nata in un campo profughi in Giordania con l’obiettivo di valorizzarne il talento, quello delle donne in particolare, realizzando capi moda con tessuti pregiati e sofisticati ricami.
Silvia WANG, ProntoPro — Trovare il professionista giusto in pochi click. Un portale di incontro tra domanda e offerta di lavoro nelle più disparate categorie e aree professionali, con la possibilità di confrontare recensioni, preventivi e accuratezza dei lavori.
L’appuntamento con il decimo Premio GammaDonna 2018 è per giovedì 15 novembre, presso la sede de Il Sole 24 Ore a Milano.
Per il programma dettagliato clicca qui
Manca una settimana esatta all’inaugurazione di Smau Milano 2018, (Fieramilanocity dal 23 al 25 ottobre) l’evento che ogni anno favorisce l’incontro tra aziende e start up e si propone come un laboratorio di innovazione e un marketplace di opportunità di business dove scoprire, incontrare e acquisire nuove idee, progetti e partner strategici.
Saranno tre giorni ricchi di spunti e momenti di formazione e approfondimento. Un’occasione unica per le giovani imprese o chi sta lavorando ad un proprio progetto, per incontrare chi ce l’ha già fatta e per usufruire di momenti di aggiornamento gratuiti.
Sono oltre 300 i workshop proposti. I tempi sono i più attuali, dalla Realtà Aumentata e Intelligenza Artificiale, alla cyber security e GDPR, non mancheranno poi approfondimenti su IoT, lean production e Industry 4.0, SEO, Internazionalizzazione, innovazione nell’Agrifood, startup e Open Innovation, cloud e big data, oltre a tutte le tematiche legate al marketing digitale e ai social media per il business.
Gli eventi più interessanti andranno ad arricchire l’offerta della Smau Academy, la piattaforma gratuita di formazione e aggiornamento professionale permanente, dedicata ad imprenditori, manager e professionisti italiani che vogliono accrescere le proprie competenze su tematiche di grande attualità per il loro business.
Da non perdere gli Smau Live Show, incontri di circa 50 minuti durante i quali si affrontano temi legati a uno dei settori produttivi (come ad esempio industria 4.0, commercio e turismo, sanità, agrifood, smart communities, servizi): nella prima parte spazio allo speed pitching delle startup che hanno progetti e prodotti inerenti il settore; nella seconda parte si confrontano sul tema imprese vincitrici del Premio Innovazione, incubatori, stakeholder e player del digital. Al termine un momento di networking permetterà di approfondire i temi trattati nell’evento pubblico.
Da tenere d’occhio anche gli eventi di matching: tavoli di lavoro tematici, eventi a porte chiuse dove si incontrano aziende della domanda con startup selezionate e player digitali. Fra i temi al centro dei tavoli di lavoro ci sarà sanità, fintech, open innovation e le evoluzioni nel settore mobility e nel settore del commercio e turismo.
Insomma ce n’è per tutti i gusti. Per scegliere l’incontro più adatto basta collegarsi al sito di Smau Milano 2018 e consultare il programma. Bisogna però affrettarsi perché la capienza delle sale è ridotta e molti worshop stanno esaurendo la disponibilità di posti.
Per informazioni e per consultare il programma e iscriversi agli eventi https://www.smau.it/milano18/pages/event/
Torna a Milano, dal 18 al 20 ottobre prossimi, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno, Mashable Social Media Days. Si tratta della quinta edizione in Italia di un evento dedicato alle tematiche del digital marketing, del social media marketing, dell’imprenditoria e dell’innovazione, attraverso la presentazione e la discussione di strategie concrete e case study di successo presentate dalle migliori eccellenze del settore digitale. Partito solo cinque anni fa, Mashable è oggi considerato uno degli eventi globali da non perdere e ad oggi ha già registrato oltre 1000 iscrizioni all’edizione 2018.
Padrona di casa anche per quest’anno sarà Eleonora Rocca, marketing manager, imprenditrice, digital strategy consultant e blogger, romana d’origine e London based, ma milanese nel cuore – che nel 2014 fonda il Mashable Social Media Day Italia. Quest’anno Mashable sarà ospitato nelle sale dell’Università IULM, a Milano e proporrà un format innovativo: per alcuni special guest non è stato riservato il classico momento talk, bensì le interviste one-to-one con la founder Eleonora Rocca che darà poi il la alle domande che giungeranno dal pubblico. L’obiettivo è di creare più partecipazione e interazione dato che… “L’evento non è il mio, ma il vostro – ci ha tenuto a precisare la stessa Eleonora Rocca -. Grazie al mio team abbiamo organizzato un evento alquanto spettacolare e ricco di contenuti, ma il successo vero sarà raggiunto solo quando tutti i partecipanti nelle tre sale, dal primo all’ultimo, andranno via la sera dell’ultimo giorno consapevoli di aver arricchito il proprio bagaglio di informazioni pronte da mettere in alto per sviluppare le proprie idee di business o potenziare quelle già in essere”.
Il programma prevede la presenza di 150 relatori, 105 speech, 15 workshop per una tre giorni che quest’anno sarà ancora di più “donna” rispetto alle precedenti edizioni, grazie alla partecipazione di influencer e imprenditrici protagoniste di tanti momenti spalmati sui tre giorni. Alcuni meritano particolare attenzione, come dei workshop dedicati al public speaking, al turismo e al fashion, tutti gestiti da ragazze di successo. Ma anche sul palco centrale ne vedremmo delle belle, in tutti i sensi: ci sarà tra gli speaker internazionali Kimberly Afonso, consulente di marketing digitale. Originaria degli States ha lavorato a New York e Barcellona prima di trasferirsi in Italia. Inoltre, verrà offerta una formula nuova per confrontarsi con le dirette protagoniste: grazie al supporto di WordWideWomen si terranno delle colazioni e dei pranzi di networking dedicati proprio allo sviluppo di idee e imprese in ambito femminile dato che uno degli obiettivi di #SMDAYIT + #DIDAYS è proprio quello di incentivare e contribuire alla crescita delle quote rosa nel mondo del digital, ma più in generale dell’imprenditoria sia italiana che internazionale.
Tra i temi caldi dell’edizione di quest’anno ci saranno: Influencer & Micro Influencer Marketing, Blockchain & Cryptovalute, rapporto tra TV & Social Media Marketing, Smart Working & Sharing Economy, Strategie di Facebook Advertising, rapporto tra Pubblicità tradizionale e nuovi media, nuove frontiere della comunicazione sia in ambito Ecommerce che nel settore Retail, utilizzo strategico dei dati e molto altro ancora.
Per iscrizioni e per il programma completo
http://mashablesocialmediaday.it/
- 18 aprile
ROAD TO STARTUPITALIA! OPEN SUMMIT 2018
Via Giovanni Battista Piranesi 10, Milano ore 17
- 21 aprile
Mi metto in proprio: apro la partita Iva! Il workshop con Carlotta Cabiati
- 17/19 maggio
Social Media Marketing + Digital Communication Days 2018
MiCo Centro Congressi , Via Gattamelata, 1 Milano
- 7/8 giugno
SMAU R2B
Fiera di Bologna
- 28/29 giugno
Biblioteca CNR via Gobetti
- 12 ottobre
Politecnico di Torino, Corso Duca degli Abruzzi, Torino
- 18/19/20 ottobre
MASHABLE SOCIAL MEDIA DAY ITALY
Iulm Open Space, via Carlo Bo 7 – Milano
- 23/24/25 ottobre
FieraMilanoCity
- 21/22/23 novembre
- 13/14 dicembre
Fiera D’Oltremare